Ricerca: individuale - 14 articoli
All’Ippodromo Snai San Siro ha avuto inizio Italia. Open to meraviglia - FEI Jumping European Championship Milano 2023, che metterà in palio i titoli continentali a squadre e individuale di salto ostacoli ma anche tre “pass” per Parigi 2024 per le nazioni meglio classificate tra quelle che non siano già qualificate per l’Olimpiade del prossimo anno.
Rimandata alla prossima edizione iridata (e a Los Angeles 2028) la possibilità di vedere la squadra azzurra di salto ostacoli in finale ai Mondiali (o alle Olimpiadi) ieri sera due binomi italiani - Conquistador con in sella Antonio Maria Garofalo e F One Usa/Lorenzo De Luca -
FEI World Championships 2022.Per il concorso completo nei giorni scorsi sono già arrivate le prime iscrizioni. Ogni nazione potrà decidere sino a ridosso dell’evento (5 settembre) chi saranno i quattro prescelti per la squadra e l’individuale. Le grandi potenze della disciplina sono state le prime a svelare le loro ‘long list”.
Ottime notizie per il Dressage azzurro. La Federazione Equestre Internazionale nella tarda serata di oggi, giovedì 3 giugno, ha comunicato che l’Italia ha ottenuto un posto nazione (un atleta e un cavallo) per la partecipazione a titolo individuale nella disciplina del dressage ai prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
La notizia è arrivata a seguito del ritiro di un atleta – nell’ambito del gruppo B di qualifica per le Olimpiadi giapponesi e sulla base dei criteri di riassegnazione dei posti individuali - situazione che ha fatto scattare lo “slot olimpico” per l’Italia a Tokyo.
individuale nel Dressage (dal 24 al 28 luglio).
Lorenzo De Luca è passato all’attacco! Con un colpo da maestro il 1° aviere dell’Aeronautica Militare in sella a Irenice Horta (Prop. Stephex Stable) passa a condurre la classifica provvisoria individuale dopo la seconda prova di qualifica di giovedì 20 settembre.
Entrato in campo dopo il velocissimo percorso netto di ieri, che lo ha visto in nona posizione con 1.19 punti di penalità, De Luca ha replicato la prestazione agli ostacoli anche oggi e lasciato invariato il suo totale a 1.19.
RIO DE JANEIRO (BRASILE) (ITALPRESS) - Gran finale per il Completo italiano che oggi all'Olympic Equestrian Centre di Deodoro ha assegnato le prime medaglie per l'equitazione. Il test odierno di salto ostacoli - terzo e conclusivo del programma della specialità - ha ulteriormente rimescolato le carte in tavola. L'Italia, ieri dopo il cross-country al decimo posto, ha riguadagnato una posizione concludendo questi Giochi in nona posizione su tredici team al via con 330.00 punti negativi. Un risultato a squadre questo, che va letto anche in funzione degli avversari che gli azzurri si sono lasciati alle spalle: nell'ordine Canada, Svezia e USA, tre nazioni che storicamente hanno sempre detto la loro nella disciplina...
ALL’AREZZO EQUESTRIAN CENTRE la classifica finale del TROFEO CHILDREN ha visto la medaglia d'oro per Matilde Rossini su Prisco Baio, quella d'argento per Rachele Mezzetti su Vidisse d'Hoogpoort e il bronzo per Beatrice Magrì su Theo Euro Zoneo. Nel TROFEO JUNIORES in vetta al podio è salita Valentina Rocchetti su Poske, secondo è risultato Mario Manzone su Taranto van't Hertsveld e terza Sofia Righetti su Monsieur le Duc...
GLI STATI UNITI hanno vinto la finale di salto ostacoli ai Giochi Panamericani. Grazie al "doppio netto" di tutti i membri della squadra, gli americani hanno conquistato l'oro con 2.90 punti di penalità. Sul podio, ma staccatissimi, anche il Brasile e il Messico. Nella classifica individuale sono ai primi tre posti la Madden, la McCrea e Ward: tutti americani.
CLASSIFICA FINALE A SQUADRE
1. USA 2.90...