Ricerca: disabilità - 25 articoli
La modifica all’art. 33 della Costituzione Italiana che introduce lo sport tra i diritti dei cittadini, è frutto di un’energica spinta sociale ed è un chiaro segno del cambiamento dei tempi:
(Città di Castello, 9 settembre 2024) - Bilancio positivo per la 54^ Mostra Nazionale del Cavallo che si è conclusa ieri a Città di Castello. E’ il presidente Marcello Euro Cavargini a parlare di “un’edizione che ci ha soddisfatto, seppur condizionata dal maltempo nella giornata finale, perché siamo riusciti a gettare uno sguardo bello e ampio sulla realtà del mondo equestre in Umbria e in Italia, l’obiettivo che ci proponiamo con determinazione per valorizzare ogni anno chi ama il cavallo e fa di questa passione un mestiere, un’attività sportiva o un’espressione artistica”.
(Città di Castello, mercoledì 28 agosto 2024) – Sabato 7 e domenica 8 settembre il tema del viaggio sarà il filo conduttore attraverso cui la 54^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello racconterà il mondo equestre e lancerà un messaggio universale di uguaglianza, di fratellanza e di rispetto per le persone e per gli animali.
Oggi l’ovale di Piazza di Siena ha avuto un ospite speciale: Enea Ferroni, parareiner. L’occasione è stata quella di presentare la sella da lui ideata, in collaborazione con FISE e Centro Protesi Inail e grazie al supporto della FISE Toscana.
Il Comitato Regionale FISE Lazio anche quest'anno parteciperà attivamente all’Earth Day - Giornata Mondiale della Terra - la manifestazione internazionale per la sostenibilità e la salvaguardia ambientale, istituita il 22 aprile 1970.
Perché amo gli animali? Perché io sono uno di loro. (Alda Merino)
L’onoterapia, in questi ultimi anni, ha subito una rivoluzione concettuale nella sua applicazione pratica ed inoltre è stata inclusa (come co-terapia) in programmi riabilitativi strettamente basati su regole applicative e di valutazione dei risultati. Per questo l’onoterapia ha perso quella spontaneistica veste di applicazione ludico-ricreativa ed è entrata a pieno diritto tra le metodologie medico-sanitarie atte ad ottenere un recupero funzionale e globale di soggetti disabili, disagiati o disturbati da alterazioni dello sviluppo psico-mentale.
Nasce dalla penna di Paola Iotti, scrittrice originaria di Reggio Emilia dove continua a vivere, un libro, di cui parte dei proventi saranno devoluti all'associazione "no profit" Centre Hippique Mahdia, per consentire ai bambini autistici tunisini, non abbienti, di partecipare gratuitamente a delle sedute di zooterapia. Un'opera che illustra una realtà che non conosciamo mai abbastanza, da cui per fortuna spesso siamo lontani e di cui non possiamo cogliere appieno (a meno di aver vissuto quei disagi sulla nostra pelle o indirettamente per la vicinanza a un nostro familiare) la complessità e la gravità. Un libro che permetterà di offrire anche un po' di serenità a chi è meno fortunato di noi e vive una situazione di disagio.
Tutto pronto per l'edizione 2017 del concorso ‘ASI AUTISM OPEN DAY', il progetto/contributo che ASI Sport Equestri da annualmente alla Giornata Mondiale della Consapevolezza, attraverso l'invito a tutte le proprie associazioni e società sportive che trattano disabilità, ad aprire, nella giornata del 2 aprile, le porte dei propri centri per l'ASI AUTISM OPEN DAY, una giornata di libera programmazione di iniziative di carattere promozionale in favore dell'autismo, la cui progettazione e realizzazione sarà oggetto di un omonimo premio speciale.