Ricerca: corse-estere - 15 articoli
E’ giusto dare spazio alle corse estere, soprattutto in occasioni di grandi meeting, sacrificando a volte le prove di casa nostra? A prescindere dal regolamento emesso dal Mipaaf, quali sono le indicazioni che arrivano da addetti ai lavori e dagli appassionati?
Comunicato. "Come già annunciato, alcuni grandi bookmakers internazionali continuano a "spingere" con ogni mezzo una "rivoluzione copernicana” del gioco ippico nel nostro paese che nulla ha a che vedere con le tanto auspicate riforme del prodotto scommessa necessariamente alla base di ogni "Piano Industriale di rilancio dell' ippica" che si rispetti.
Attraverso l'ennesimo emendamento alla Legge di Stabilità, in discussione oggi presso la Commissione Bilancio della Camera, a firma On. Sottanelli, diversi grandi Operatori Stranieri, associati in “Logico” (tutti concessionari "on line")...Comunicato della Lega Ippica Italiana: "Con la fine del mese di Gennaio, ad una prima e sommaria valutazione dei dati, si è preso atto che la raccolta del gioco sulle scommesse ippiche ha registrato una perdita di circa il 30% del totale rispetto ai valori del Gennaio 2015, ed in particolare si è riscontrato che questo grave decremento è generato esclusivamente dalla improvvida decisione del Mipaaf di non programmare le corse per la giornata del lunedì.
Questa decisione appare gravemente penalizzante, anche in prospettiva futura, per le risorse del settore ed evidenzia una scelta superficiale non accompagnata doverosamente da provvedimenti tampone...Comunicato di Imprenditori Ippici Italiani:"Non sono mancate le discussioni e gli approfondimenti sulla questione del Lunedì di riposo e così, dopo 5 Lunedì senza corse italiane, abbiamo potuto vedere su Gaet quanto, dal punto di vista economico, questa scelta sia purtroppo tremendamente negativa.
I dati di questa mattina sono agghiaccianti, perdiamo ancora consistenti quote di mercato e rispetto al 2008 produciamo ricavi per meno di un quarto.
Siamo sempre stati favorevoli al giorno di riposo ma quando si fa una scelta di questo tipo bisogna immediatamente pensare alle conseguenze e adottare gli opportuni correttivi cogliendo soprattutto le opportunità che si pongono davanti a noi...
Comunicato. "Proviamo a quantificare il grave danno provocato dalla cancellazione delle Corse estere dal palinsesto del mese di Agosto, cancellazione che ancora sta proseguendo in Settembre.
Questa volta il calo della raccolta del gioco, rispetto all’anno precedente, risulta essere ancor più consistente: siamo di poco sotto il 40% e questo comporta una perdita netta di entrate per circa un milione e mezzo.
Questo la dice lunga sulle capacità gestionali degli organi dello Stato che sono bravi a tagliare in maniera insensata, distruggendo il sistema, mentre sono incapaci di portare a casa...LA RAPPRESENTANZA UNITARIA comunica "Siamo al 20 gennaio e non e' accaduto niente.....niente niente niente:
Niente si conosce sui pagamenti residui del 2012..........su quelli del 2013.......nemmeno si conosce il nome di chi dovrebbe firmare i relativi bonifici....,..,.i nostri interlocutori istituzionali, il calendario, il monte premi etc etc etc.Comunicato del Comitato per la Lega Ippica Italiana: "Lo scorso 29 dicembre, con la trasmissione del solo Grand Prix de Bourgogne, si è potuto per l'ultima volta giocare un evento estero in Italia. Da quel giorno, sull'estero, il buio... Il mese di gennaio, lo sanno anche i muri, è il periodo clou del trotto francese e, complice anche la frequentazione delle piste francesi dei nostri cavalli, il pubblico italiano ama seguirle e scommetterle. Ma non può... Come mai?...
LA RAPPRESENTANZA Ippica Unitaria comunica: a seguito dell’incontro con il Delegato all’Ippica dr. Stefano Vaccari tenutosi in data 10 aprile 2013, le associazioni firmatarie,
PRESO ATTO- che è stato ribadito quanto riportato dal Decreto Interministeriale del 31/01/2013, ovvero: che i resudui premi ed appannaggi 2012 saranno liquidati entro i prossimi 2 anni;