Ricerca: comunicazione-con-il-cavallo - 3 articoli
Anche quest’anno, il cavaliere Luca Moneta ha aperto le porte della sua scuderia, il 28 aprile, per un Open Day che ha riscosso grande successo.Nel meraviglioso contesto del centro ippico di Uggiate-Trevano, in provincia di Como, immerso in boschi secolari di faggi e castagni che si aprono su ampi prati, Luca ha raccontato il percorso che lo ha portato a creare il suo approccio con il cavallo, senza la presunzione che il metodo sia “giusto” o “migliore” rispetto ad altri, ma con l’unico scopo di migliorare la vita del cavallo e rendere più profonda la relazione con il compagno umano.
DOPO MILLENNI di doma coercitiva, in cui l’essere umano affrontava il cavallo con l’energica prepotenza di chi sente di essere il più forte, finalmente si è sentita l’esigenza di comunicare con questi animali per avere collaborazione e partecipazione. I primi appassionati hanno intuito che l’unico modo per imparare il “linguaggio” equino...
IN QUESTI ULTIMI ANNI l'etologia, studio del comportamento animale, ha ispirato nuovi metodi di approccio al cavallo. Osservando il comportamento degli individui di un branco e imparando il loro linguaggio, l'uomo può arrivare a comprenderli e a stabilire con essi una corretta relazione. Se l’etologia è una scienza che studia attraverso l’osservazione le modalità di interazione dei cavalli tra loro, l’equitazione etologica è una pratica equestre che ci insegna ad osservare i cavalli alfine di ricercare la strada migliore per arrivare a comunicare con loro, nella leggerezza e nel piacere condiviso...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1


























.jpg)

