Ricerca: cavalli-da-sella - 5 articoli
Entra nel vivo la manifestazione più attesa dagli allevatori sardi: il Premio Regionale Sardo, che celebra la sua edizione numero 61 negli impianti Agris di Tanca Regia (Abbasanta). Quasi 350 i cavalli iscritti all'atto finale delle rassegne dell'Agris riservate alla produzione selezionata del cavallo da sella nato e allevato in Sardegna
La storia si ripete e il protagonista è ancora una volta uno straordinario Alberto Zorzi. Il caporal maggiore dell’Esercito Italiano in sella alla selle francais di 10 anni Ulane de Coquerie (Prop. Alessio Lucia), infatti domenica 23 dicembre, ha vinto per la seconda volta consecutiva il “Turkish Airlines Olympia Grand Prix, l’ormai tradizionalissimo Gran Premio della città di Londra (prova mista; h. 160), inserito nella tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli britannica.
Dopo soli dieci mesi dall’assemblea elettiva della Fise, l’Alta Corte di Giustizia del Coni sulla base di un esposto (si presume presentato a settembre da un circolo ippico toscano) ha decretato, come si sa, l’annullamento dell’assemblea determinando di fatto il commissariamento della federazione. Spetterà alla giunta Coni (prevista per il 9 luglio) decidere il nome del commissario chiamato a gestire, per un tempo attualmente non definibile, il mondo dei cavalli da sella e ci auguriamo che i vertici dello sport italiano sappiano riflettere bene sulla scelta da compiere...
LE ASSOCIAZIONI DEGLI ALLEVATORI di cavalli purosangue, trottatori e da sella comunicano: “Le associazioni ANAC, ANACT, ANACSI e ANAP, a seguito dell’incontro avuto in data odierna (martedì 29 luglio) presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, registrano la disponibilità del Ministero e dell’Unire a porre in essere ogni sforzo...
LA DODICESIMA edizione del concorso ippico internazionale a cinque stelle di San Patrignano ha preso il via nel pomeriggio di venerdì 18 luglio dedicando la prova n°1 “Bracco”, gara contro il tempo, ai cavalli giovani. Ad avere ragione dei 22 avversari e delle insidie – certo non eccessive, com’è giusto che sia in una gara di apertura rivolta, per di più, a saltatori di sette anni – disposte dai direttori di campo elvetici Rolf Lüdi e Heiner Fischer è stato il cavaliere olandese Willem Greve in sella al maneggevole e attento Uceline, un baio Kwpn figlio dello stallone Celano. Nessuna penalità, tempo 61”87...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1