Ricerca: FISE - 776 articoli
Un secolo di storia, valori, passione per il cavallo e per lo sport. La Federazione Italiana Sport Equestri ha presentato oggi, sabato 8 novembre, in ArenaFISE alla 127^ Fieracavalli di Verona, il logo che ha accompagnerà le celebrazioni del centenario della FISE (1926-2026). A svelare il logo dei cento anni durante la presentazione, condotta dal giornalista Umberto Martuscelli, è stato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, con una rappresentanza di Consiglieri federali e Presidenti dei Comitati Regionali. Un secolo di impegno, sacrificio e successi che hanno contribuito a costruire un’identità solida e riconosciuta in tutto il mondo. L’obiettivo della Federazione è quello di dare una forma visiva a tutto ciò che la FISE rappresenta: tradizione, eccellenza, ma anche sguardo proiettato verso il futuro. La presentazione del logo, che sarà utilizzato soltanto nel 2026 per il centenario, è solo la prima di diverse iniziative che la Federazione ha pensato per un 2026 ricco di progetti, che saranno presto svelati, per i festeggiamenti del primo secolo di vita. “La nostra – ha dichiarato il Presidente FISE, Marco Di Paola - è una federazione in piena crescita e in piena salute grazie a tutti gli appassionati, gli istruttori e i genitori che sostengono questa meravigliosa passione. Cento anni è un numero importante e abbiamo voluto realizzare qualcosa di altrettanto importante presentando il logo per celebrare al meglio questo compleanno”.
Milano, 28 ottobre 2025. Fieracavalli, la manifestazione di riferimento del panorama equestre internazionale, si prepara alla sua 127ª edizione, in programma dal 6 al 9 novembre, presentando un layout completamente rinnovato che promette ad appassionati, cavalieri, amazzoni e operatori del settore un’esperienza di visita ancora più accessibile e coinvolgente.
Meno due settimane a Fieracavalli Verona, il più atteso appuntamento autunnale della Federazione Italiana Sport Equestri, in programma dal 6 al 9 novembre 2025.
La FISE torna protagonista con ArenaFISE, che quest’anno cambia “quartier generale” spostandosi nel nuovo padiglione 11, con un programma di gare di salto ostacoli, numerose attività collaterali e molte novità in chiave green.Il progetto di formazione in Medicina Veterinaria dell’Università di Roma Tor Vergata segna una svolta importante nell’ambito educativo e scientifico, promuovendo un approccio innovativo e intersettoriale grazie alla visione One Health. Questo approccio, che riconosce la connessione tra la salute umana, animale e ambientale, diventa il filo conduttore di un percorso formativo che mira a rispondere alle sfide globali e locali del futuro.
Una tragica notizia sconvolge il mondo degli sport equestri italiani e tutta la Federazione. All’età di 49 anni ci ha lasciato improvvisamente oggi, lunedì 6 ottobre, Marco Salvatori. Cavaliere, Preparatore di giovani cavalli, Istruttore federale,
Roma, 4 agosto 2025 – È ufficialmente partito il progetto “Equiromens Summer Camp”, frutto del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e la ASL Roma 2, attraverso il Dipartimento Integrato di Salute Mentale, Neuropsichiatria Infantile e Dipendenze Patologiche.
La Sardegna concede il bis nel Polo alle Ponyadi superando in finale l'Emilia Romagna per 8-2. Alla manifestazione di Arezzo che ha richiamato atlete e atleti delle diverse regioni italiane per confrontarsi su tutte le discipline equestri, vittoria della squadra isolana guidata dal tecnico Piera Monti, referente per la disciplina della Fise Sardegna.
In una grande festa di sport, - sabato 26 luglio – cala il sipario sulla la diciannovesima edizione delle Ponyadi KEP Italia.
All’Arezzo Equestrian Centre si sono svolte quattro intense giornate di competizioni e tanto divertimento, in cui i protagonisti sono stati i piccoli campioni degli sport equestri.





























.jpg)

