Ricerca: Data: 04/06/2014 - 5 articoli
Comunicato. “Avevamo esultato quando, anche se a distanza di un anno, il Sindaco Marino aveva finalmente deciso di nominare il Garante dei Diritti degli Animali promesso in campagna elettorale e aveva convocato Monica Cirinnà, figura autorevole e competente che dal 1991 aveva trasformato Roma in una città accogliente per i “cittadini non umani”. Rimaniamo basiti oggi leggendo sulla stampa che invece l’Assessore Estella Marino, che in un anno ha contributo a smantellare ciò che in 5 anni aveva già distrutto la Giunta Alemanno, ha rimandato ancora la nomina...
Annualmente, la FITETREC-ANTE organizza una manifestazione a livello nazionale ed internazionale al fine di diffondere il turismo equestre e la connessa valorizzazione del territorio. Quest’anno ad essere scelta è stata la Toscana. Il 43° Equiraduno si svolgerà infatti dal 6 al 8 giugno 2014. a MONTERIGGIONI a pochi chilometri da Siena. Le tappe di avvicinamento alla meta si svolgeranno sulle orme della storia e della bellezza proprie delle colline toscane, e fruiranno della grande cultura ed ospitalità della regione. I cavalieri potranno riscoprire i sentieri sacri della Via Francigena, e come mille anni fa ripercorrerla a cavallo....
Già dal 1838 la Società Fiorentina Corse aveva importato alcuni razzatori purosangue dall’Inghilterra,così come era avvenuto in Piemonte e nel Salernitano,allo scopo di avviare l’allevamento del galoppo in Italia, ma il risultato fu solo parziale,giacché verso il 1890 l’ippica italiana era ancora dilaniata da una lotta intestina fra i puristi, sostenitori del purosangue inglese ed i mezzosanguisti,che godevano del potente appoggio governativo.
Attraverso il Jockey Club,fondato nel 1875, si erano sviluppati un indirizzo strategico centrale ed una specifica regolamentazione, unitamente alla redazione del Libro Genealogico...E’ stato reso noto un parere pro veritate con il quale i professori avvocati Antonino Battiati e Mario Esposito hanno confermato l’ormai generale convincimento che, terminato il commissariamento Fise, si debba tornare a nuove elezioni.
I giuristi hanno osservato che il commissariamento è stato determinato da due fattori: l’annullamento dell’assemblea elettiva del 2012 e la grave situazione economica dell’ente. La pronuncia del TAR ha revocato la prima causa ma non la seconda per cui il provvedimento commissariale non è decaduto ma, anzi, è stato confermato...
Comunicato HippoGroup: "L’attività del galoppo all’ippodromo Capannelle con l’inizio del mese di giugno si ferma per la tradizionale pausa estiva. Fino a inizio settembre i purosangue, che hanno tenuto alta l'attenzione con i grandi appuntamenti delle primavera, saranno impegnati altrove e l'impianto, quest’anno per la prima volta, rimane dominio dei trottatori. Per loro doppio appuntamento settimanale (mercoledì e domenica, inizio corse h 17.00) con i primi Grandi Premi in programma domenica 29 giugno: l’atteso Triossi e il Carena...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1