In Toscana l'Equiraduno della Fitetrec-Ante
Annualmente, la FITETREC-ANTE organizza una manifestazione a livello nazionale ed internazionale al fine di diffondere il turismo equestre e la connessa valorizzazione del territorio. Quest’anno ad essere scelta è stata la Toscana. Il 43° Equiraduno si svolgerà infatti dal 6 al 8 giugno 2014. a MONTERIGGIONI a pochi chilometri dall’incantevole citta’ di Siena. Le tappe di avvicinamento alla meta si svolgeranno sulle orme della storia e della bellezza proprie delle colline toscane, e fruiranno della grande cultura ed ospitalità della regione. I cavalieri potranno riscoprire i sentieri sacri della Via Francigena, e come mille anni fa ripercorrerla a cavallo.
A tal evento, che prevede un viaggio di minimo di tre giorni, parteciperanno da 400 a 900 cavalieri. L’Equiraduno rappresenta inoltre un momento particolarmente significativo per i quadri tecnici, in quanto attesta il lavoro svolto in ambito regionale e ne valorizza le capacità professionali.
Il grande evento, realizzato dalla Federazione in collaborazione e con il supporto di tutte le istituzioni locali, è preceduto da tratte di avvicinamento che coinvolgono, oltre la regione ospitante, anche quelle limitrofe, e che negli ultimi anni si completano con una serie di escursioni “a margherita” che entusiasmeranno tanto i neofiti della sella quanto le amazzoni e i cavalieri di lungo corso.
L’Equiraduno rappresenta dunque il culmine dell'attività della Fitetrec-Ante nell’ambito del turismo equestre e premia la regione ospitante promuovendo, attraverso la passione per i cavalli, sport, storia, cultura, tradizioni, ambiente, tipicità, enogastronomia ed eccellenze. L'evento, nella sua formula itinerante, costituisce così un volano turistico di primaria importanza, il cui successo si fonda su sinergie che rendono l'esperienza in sella un'autentica full immersion nell’anima più profonda della regione ospitante.
prodotti tipici regionali.
La giornata della domenica è destinata ad una sfilata per le vie del paese alla quale potranno partecipare anche rappresentanti dei corpi a cavallo (Polizia di Stato, Carabinieri e Corpo Forestale dello Stato ), che si concluderà all'ora di pranzo con il classico “bicchiere della staffa” .