Ricerca: Data: 17/01/2012 - 6 articoli
IL CENTRO Internazionale del Cavallo - La Venaria Reale - è detto in un comunicato - esprime il proprio sostegno agli operatori del comparto ippico che stanno attraversando un momento di profonda crisi. Il Centro si rende disponibile a porre le proprie strutture a disposizione degli enti e delle associazioni del settore per rendersi parte attiva nell'ambito di un progetto di riforma per il rilancio del comparto che tuttavia non può prescindere dal porre al centro il cavallo e l'attenzione al suo benessere, sia nell'ambito dell'attività agonistica che al termine della stessa...
MICHEL HECART è rimasto vittima di una grave caduta a Palm Beach durante il concorso ippico. Il cavaliere francese ha riportato una frattura a una vertebra cervicale nonché fratture alle mani e al naso. Non potrà gareggiare per molti mesi necessari per la convalescenaz e la riabilitazione. La paurosa caduta avrebbe potuto avere conseguenze molto più gravi.
STEFFEN PETERS per la terza volta è stato proclamato cavaliere dell'anno nell'equitazione statunitense: un primato storico. Nato in Germania, Peters ha preso la nazionalità americana nel 1992. Campione nel dressage, aveva ottenuto lo stesso riconoscimento nel 2008 e nel 2009, anno in cui il suo Ravel era stato dichiarato cavallo dell'anno. Nel 2011 ha vinto il campionato americano di Grand Prix. Solo due cavalieri hanno vinto due volte il titolo: David O'Connor nel 2000 e nel 2002 e Beezie Madden nel 2005 e nel 2006.
E' STATO definito - a cura dell`United States Trotting Association (USTA), l`organizzazione americana che gestisce le corse al trotto e all`ambio - il calendario del Grand Circuit per il 2012, che si snodera` attraverso 17 riunioni attraverso i piu` importanti ippodromi statunitensi e canadesi, da aprile a novembre, offrendo al pubblico alcune delle piu` importanti classiche per 2 e 3 anni e per anziani, in genere suddivise anche per sesso e per andatura...
LA UISE comunica: "Nasce a Roma la UISE - Unione Italiana Spettacolo Equestre - la prima associazione culturale che vuole promuovere e valorizzare lo spettacolo equestre. La UISE si propone di ottenere il riconoscimento istituzionale, in Italia e all'estero, dello spettacolo equestre come arte performativa e, di conseguenza, delle figure professionali coinvolte.
Gli obiettivi
La UISE nasce con un progetto molto ambizioso che si può così sintetizzare...LE COMMISSIONI Bilancio e Affari Costituzionali della Camera, riunite oggi in seduta congiunta, in sede referente hanno giudicato ammissibile l'emendamento al "Milleproroghe" presentato dagli on. Germanà e Marinello a favore dell'ippica. Tale emendamento prevede che sia esteso al 2012 quanto disposto dalla legge 185, vale a dire un forte sostegno finanziario all'ippica, e sarà quanto prima esaminato dalla Commissione Bilancio e Finanza, che dovrà decidere se presentarlo o meno al Governo.
Questa mattina seconda manifestazione degli ippici a Montecitorio: tanta gente venuta da tutta Italia e solita confusione per lo scoppio di qualche petardo.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1