Ricerca: Data: 15/01/2009
LUCA ZAIA, ministro dell’agricoltura, ha annunciato la nascita degli Stati Generali dell’ippica nella conferenza stampa che si è tenuta la mattina di giovedì 15 gennaio nella sede del MIPAAF in Via XX Settembre a Roma. L’iniziativa rientra nel quadro dell’elaborazione del Piano Strategico che il ministro leghista intende attuare per la rifondazione dell’ippica italiana...
ECCO GLI ESPERTI invitati dal ministro dell’Agricoltura Luca Zaia alle prime cinque audizioni degli Stati Generali dell’ippica italiana:
LUNEDI’ 26 GENNAIO
- Sandro VIANI (presidente ANACT)
- Enrico DALL’OLIO (presidente UNAGT)
- Cesare MELI (presidente FEDERNAT)...IL COMITATO EUROPEO per le “pattern races” di galoppo si è riunito a Copenaghen e ha stabilito che il Derby Italiano quest’anno sarà declassato da corsa di gruppo 1 a corsa di gruppo 2. È risultato inutile lo sforzo dell´Unire, rappresentata dal segretario generale dr. Riccardo Acciai, che ha provato a scongiurare tale decisione...
NELL' AMBITO degli Stati Generali dell'ippica il Gruppo di Lavoro che procederà alle audizioni sarà composto da 6 persone: il Capo di Gabinetto del Mipaaf Giuseppe Ambrosio (con funzioni di Coordinatore), il capo del Dipartimento delle Politiche di sviluppo economico e rurale Giuseppe Nezzo, il direttore generale dei servizi amministrativi Stefano Vaccari, il capo della segreteria tecnica Franco Contarin, il presidente dell’UNIRE Goffredo Sottile e il docente presso l’Università Bocconi di Milano Armando Branchini.
IL MINISTRO dell'agricoltura Luca Zaia, nella conferenza stampa a proposito degli Stati Generali, ha precisato che i finanziamenti destinati all'ippica sono contenuti nel Decreto Legge anticrisi che ha ottenuto la fiducia della Camera:
- per il 2008 resta confermato il contributo straordinario di 25 milioni di euro
- per il 2009 e il 2010 la quota annuale è stabilita in 150 milioni di euro
- a partire dal 2011, la quota per l’UNIRE è determinata sulla base dell’andamento delle scommesse con Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, avuto riguardo allo 0,7% del prelievo erariale sulle scommesse e nella misura massima di 140 mln diLE QUATTRO CORSE internazionali di galoppo, che nel 2008 erano state classificate a rischio di declassamento, hanno conseguito il rating richiesto e sono state confermate nel loro status, cosa che ha riscosso il plauso del Comitato Europeo delle “pattern races” nella riunione di giovedì 15 gennaio a Copenhagen...
LA FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) comunica: “Si è concluso mercoledì 14 in tarda serata il secondo Consiglio Federale della gestione diretta dall’Avv. Andrea Paul Gross, che nella logica di riorganizzare la Federazione ha ratificato importanti provvedimenti necessari alla pronta ripartenza delle attività federali e sportive...
LA FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) comunica: “La prima disciplina olimpica Fise a beneficiare delle importanti innovazioni ratificate dal Consiglio Federale, svoltosi mercoledì 14 gennaio a Roma, è il Completo, che è stato dotato di una nuovo vertice sportivo e organizzativo diretto da Michele Betti...