• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Salto : Lorenzo Correddu su Ultos vince il Campionato del Cavallo Sardo e il Gran Premio
        Salto : Lorenzo Correddu su Ultos vince il Campionato del Cavallo Sardo e il Gran Premio
      • Dubhe Prav ha vinto il Palio a Montegiorgio per il Comune di Montappone
        Dubhe Prav ha vinto il Palio a Montegiorgio per il Comune di Montappone
      • FISE Sicilia, assegnati  i titoli dei Campionati Regionali Cavalli Giovani 2025
        FISE Sicilia, assegnati i titoli dei Campionati Regionali Cavalli Giovani 2025
      • Montegiorgio, al via la sfida del Palio dei Comuni
        Montegiorgio, al via la sfida del Palio dei Comuni
      • Salto : Lorenzo Correddu su Ultos vince il Campionato del Cavallo Sardo e il Gran Premio
        Salto : Lorenzo Correddu su Ultos vince il Campionato del Cavallo Sardo e il Gran Premio
      • FISE Sicilia, assegnati  i titoli dei Campionati Regionali Cavalli Giovani 2025
        FISE Sicilia, assegnati i titoli dei Campionati Regionali Cavalli Giovani 2025
      • Dressage: la Sardegna si fa onore alla Coppa delle Regioni di Cervia
        Dressage: la Sardegna si fa onore alla Coppa delle Regioni di Cervia
      • Salto ostacoli: a Tanca Regia il Campionato del Cavallo Sardo
        Salto ostacoli: a Tanca Regia il Campionato del Cavallo Sardo
      • Dubhe Prav ha vinto il Palio a Montegiorgio per il Comune di Montappone
        Dubhe Prav ha vinto il Palio a Montegiorgio per il Comune di Montappone
      • Montegiorgio, al via la sfida del Palio dei Comuni
        Montegiorgio, al via la sfida del Palio dei Comuni
      • Torino amarcord, lunedì a Vinovo un convegno che ricorda Giuseppe Guzzinati
        Torino amarcord, lunedì a Vinovo un convegno che ricorda Giuseppe Guzzinati
      • Domani, ultima domenica di corse dell'anno  a Capannelle
        Domani, ultima domenica di corse dell'anno a Capannelle
      • Horse Travel and Hospitality expert
        Horse Travel and Hospitality expert
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.709
      • Ippica9.603
      • News3.500
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura291
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto41
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1374Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 125Giampiero Marras
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • "Vi racconto l'ippica che vorrei..."
  • Lettere al Direttore
  • Mario Allevi
  • 07/11/2014

"Vi racconto l'ippica che vorrei..."

Gentilissimo direttore,
Vorrei esprimere il mio pensiero sulla questione, tutta politica, tra IHRA e Lega Ippica sperando di poter contribuire a una visione globale e pluralista sul mondo delle corse dei cavalli.
Seguo l'ippica da molti molti anni e ricordo quando tutto funzionava a meraviglia e c'erano soldi (forse troppi) per tutti.
All'epoca c'era l'UNIRE, c'era il Jockey Club, l'Encat e si scommetteva solo sulle corse dei cavalli.
Iniziamo dicendo che l'ippica sta soffrendo una crisi strutturale, morale e culturale le cui colpe sono di tutti, a partire dagli ippici stessi.
L'aumento dell'offerta sportiva, con l'ingresso delle scommesse, il cancro delle slot machine e VLT, ma soprattutto l’incapacità dell’ippica di comunicare i propri valori, hanno fatto il resto.
Difficile schierarsi, sinceramente, tra i due contendenti a guidare l'ippica italiana del futuro; in entrambi gli schieramenti ci sono gli stessi personaggi che con questa ippica a suo tempo si sono arricchiti, l'hanno prosciugata, e ora si eleggono a paladini per rilanciarla.
Vorrei però soffermarmi sui contenuti dei progetti stessi e sul futuro dello sport che tanto amo.
Partiamo dall'etimologia della parola 'ippica'; si riferisce al cavallo indubbiamente. Allora come non dire che il progetto del futuro debba focalizzarsi sull'animale, e su tutto ciò che gli gira intorno.
La filiera ippica è un microcosmo di numerosi soggetti che in minima o in grande parte hanno a che fare con l'animale.
Pertanto sono convinto che il progetto di rilancio del futuro ippico debba essere dato in mano agli operatori (fermo restando un livello culturale medio che probabilmente non permette una visione di insieme ma più probabilmente il conseguimento dell'interesse personale) che, riuniti, devono decidere per il proprio futuro prendendosi la responsabilità di ciò che accadrà.

Sono entrato nel merito di entrambi i progetti (Lega e IHRA) e non le nascondo che tra i due mali sceglierei il
minore IHRA.
Le spiego perché: sono molto preoccupato dal potere dato dal progetto Lega agli ippodromi.
È come se la Lega Calcio fosse comandata dai proprietari degli stadi.
Come per gli stadi, infatti, il 90% degli ippodromi sono di proprietà dei comuni che affittano gli stessi a società di gestione che vengono 'foraggiate' dal ministero attraverso le convenzioni.
Che imprenditori sono? Quale è il loro ruolo nell'ippica? Non hanno speso per costruire le strutture, se le sono trovate, tutti i loro 'investimenti' (volutamente virgolettato visto lo stato degli ippodromi italiani) sono avvenuti solamente grazie ai soldi ricevuti dall'amministrazione pubblica negli ultimi decenni. Anche gli ammodernamenti furono a suo tempo pagati dal Ministero.
Almeno nel progetto IHRA vedo un ruolo fondamentale per proprietari e allevatori che, nonostante abbiano ricevuto qualche regalino anche loro nel passato, sono quelli che hanno messo le somme a copertura (una specie di ricapitalizzazione) dei bilanci dell'ippica.
Si, perché nessuno vuole dirlo, nell'ippica di tutto il mondo qualcuno ci rimette. Perché non tutti i cavalli vincono le corse ... Come non tutti i cavalli dall'allevamento passano in pista. Proprietari e allevatori mettono quella differenza economica fondamentale per fare stare in piedi il sistema.
Un altro punto che fa spostare l'ago della mia personalissima bilancia dalla parte di IHRA è la voce 'altri giochi' nel business plan di Lega Ippica. A prescindere dalla voce stessa che mi fa rabbrividire (se siamo costretti a puntare su slot e vlt negli ippodromi per sopravvivere siamo rovinati) è il numero che è spaventoso.
Viene espressa la cifra di 50 milioni di euro all’anno a regime.
Significa che ogni singolo giorno dell’anno circa 140.000 euro dovrebbero arrivare nelle casse dell’ippica dagli altri giochi.
Lo Stato Italiano identifica come media per macchinetta 1.500 Euro di incassato e circa il 10% entra nelle casse dell’esercente con i quali lo stesso deve pagare l’affitto dell’apparecchio, la manutenzione, ecc.
Fatta questa premessa si può considerare che ogni macchinetta produca circa 100 euro al giorno di “guadagno” per chi la piazza nel suo negozio.
Questo vorrebbe dire avere ogni giorno almeno 1500 macchinette dovrebbero essere in funzione nei nostri ippodromi. Quindi almeno 500 macchinette accese ad ippodromo … una bisca.
Ammesso che siano numeri realizzabili, cosa che ritengo impossibile visto che spesso ci sono meno di 500 spettatori e non credo proprio ognuno di essi giochi mille euro, se vogliamo riportare il pubblico e le famiglie negli ippodromi, non credo questa sia una buona filosofia.
Infine se da un lato nel progetto Lega viene specificata la quota degli altri giochi dall'altro non vengono coinvolti nel progetto stesso i concessionari, sarebbe come aprire una azienda senza reparto commerciale: una follia. Il progetto IHRA, invece, coinvolge il più grande concessionario ippico in Italia con il quale, che piaccia o meno, bisogna discutere.
In conclusione credo che nessuno dei due progetti vincerà, penso verrà messo insieme un ‘ibridone' ministeriale senza senso.
Chiudo questa mia indicando quale modello mi piacerebbe per la nostra ippica:
Vorrei un Ministero che mette (e metta per sempre) i soldi solo ed esclusivamente per il montepremi circuito corse d'élite (condizionate, listed, gruppi), per l'allevamento e per finanziare gli ippodromi di interesse nazionale. Il contributo, secondo me, potrebbe essere intorno ai 50 milioni di Euro. Non impossibile visto quanti e quali ambiti vengono finanziati dal nostro ministero di riferimento.
Poi vorrei tre federazioni ognuna delle quali si occupa solamente del suo ambito. Il Jockey club per il galoppo che deve federare proprietari, allevatori, allenatori, fantini, gentleman e decidere per ciò che gli compete gestendo anche la propria cassa. Stessa cosa per l'Encat con il trotto. Infine la Federazione degli ippodromi.
Tutti dovrebbero vivere sotto il cappello di una Lega che al suo timone ha una figura di riferimento stile commissioner come nella NBA.
Come vivrebbero gli ippodromi?
Facendo, finalmente, gli imprenditori: la percentuale sul gioco di un ippodromo resta nelle casse di quell'ippodromo e con quei soldi l'ippodromo organizza le corse, crea il montepremi (escluso il circuito d'élite) e fa, finalmente, impresa.
Molti ippodromi chiuderanno: vabbè ce ne faremo una ragione. Meglio pochi, produttivi e funzionali che 50 da mantenere con i soldi dei contribuenti.
Questo vale anche per i cavalli, per i proprietari e per gli allevatori: buoni e di qualità; evviva la selezione (in questo caso non naturale).
D'altra parte Unire stava per Unione Nazionale Incremento Razze Equine; dove per incremento si intendeva incremento di qualità; ma forse guardandosi indietro è stato preso troppo dal punto di vista letterale ed inteso come quantità.

Mario Allevi

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Montegiorgio, al via la sfida del Palio dei Comuni
    • 23/11/2025

    Montegiorgio, al via la sfida del Palio dei Comuni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.
    • 03/11/2025

    Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • ippica
  • corse cavalli
  • IHRA
  • Lega Ippica
  • UNIRE
  • Jockey Club
  • Encat
  • proprietari allevatori
  • ippodromi
Mario Allevi

Mario Allevi

    Cavallo 2000

    Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
    Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


    • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
    • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
    • Cavallo 2000 Srl
    • P. IVA 09589541003

    Navigazione

    • Home
    • Attualità
    • Rubriche
    • Redazione
    • Autori
    • Video
    • Foto
    • Contattaci
    • Mappa del Sito
    • Condizioni di utilizzo

    Privacy & Cookies

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contattaci

    • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
    • info@cavallo2000.it
    • +39 347 825 3371

    Feed RSS

    • Equitazione
    • Ippica
    • News
    • Allevamento
    • Eventi e fiere
    • Cultura
    • Storia
    • Turismo e Tempo libero
    • Etologia
    • Veterinaria

    Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Google News
    • Seguici su YouTube
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap