Tutto pronto per la grande festa di sabato a Padova
Chi può non può perdersi la grande bellezza del pomeriggio di sabato al Breda di Padova.
Una grande festa, finalmente cavalcata da tutti i media nazionali (e non solo, la prima italiana dell'intera giornata senza frusta è arrivata fino in Dubai, dove è stata rilanciata con entusiasmo anche dalla tv di Meydan) e spinto l'eco -fuori dall'autoreferenzialità del sistema ippico- e il favore dell'opinione pubblica, famiglie, giovani, appassionati ed anche curiosi, tutti potenziali nuovi 'clienti' di un settore altrimenti abbandonato almeno da un paio di generazioni.
Ben vengano le semplificazioni di chiamare 'purosangue' i cavalli del trotto e 'fantini' i drivers, i tecnicismi arriveranno semmai dopo, come del resto avviene quando si porta un bambino allo stadio per la prima volta: del fuorigioco non capisce un cavolo ma va bene così...
Una prima nella prima, per il trotto italiano, da quando in Italia si corre al trotto, perché la prima gara di trotto si disputò proprio a Padova, nel 1808 e non a caso, il primo prototipo di sulky (il sediolo dei guidatori) venne chiamato Padovanelle.
L'ippodromo sarà vestito a festa, per accogliere e far vivere la bellezza dei cavalli anche a bambini, giovani e famiglie e proprio di una grande festa si tratterà con tanti ospiti speciali anche in gara, a cominciare dal commentatore di Mediaset Federico Mastria (voce del calcio, di Sinner e del SuperBowl) e dalla straordinaria cantante Petra Magoni che in passato ha vinto alcune corse proprio 'cantando' al suo cavallo.
Petra sarà anche sul palco a cantare, insieme al più ippico dei cantautori italiani, Alberto "Caramella" Foà, al performer Paolo Chiari, all'artista emergente Bea Baldi (figlia e nipote di grandi del trotto), alla voce internazionale di Manu Ley e al padovano Simone Pittarello.
Ha risposto presente -venendo apposta dal Dubai dove si trova per impegni professionali- la popolare Jessica "Bandolera" Pompa, diventata famosa anche per aver sempre gareggiato -e spesso vinto- senza frustino e in generale per il proprio impegno nel benessere e nel rispetto dei cavalli, "laddove la frusta non è nè il solo né il primo dei problemi -lo spiega lei stessa- ma è senza dubbio il primo segnale di civiltà e di evoluzione non solo culturale, nel rapporto tra noi umani e queste meravigliose creature. In più -e la manifestazione di sabato ne è la prova- se il mondo ippico e degli sport equestri in generale vuole sperare di trovare nuovi clienti e non fare scappare i vecchi, deve darsi una bella ritoccata d'immagine, che, in casi come questi, diventa sostanza"....
Bellezza nella bellezza, da ammirare anche quella dell'attrice Martina Bernabei, madrina della kermesse.
Ingresso libero (a partire dalle 13) e, per chi proprio non potesse essere sul posto, diretta tv sul canale 151 del digitale terrestre.
Stavolta più ancora delle altre, diamoci tutti all'ippica...