Ricerca: trotto-italiano - 77 articoli
Milano. Ritorna in patria dopo 7 anni il Gran Premio Orsi Mangelli, la corsa di élite a livello internazionale riservata ai 3 anni indigeni e non.
E’ uno di quei gran premi che ha origine da una storia affascinante intrecciata con la creazione e l’evoluzione del trotto italiano. Nato come Premio Allevamento, dal 1978 ha assunto la denominazione attuale di Gran Premio Paolo e Orsino Mangelli, rispettivamente padre e figlio, creatori dell’intramontabile scuderia nero-granata Orsi Mangelli.MONTECATINI. Le notizie sono due: l'ippodromo Snai Sesana questo venerdì 31 ottobre eccezionalmente correrà in notturna. Apertura dei cancelli alle 18 e inizio corse alle 19.15. L'ippodromo di Montecatini è stato prescelto come ippodromo del palinsesto che affiancherà nella serata italiana di venerdì le grandi corse del galoppo americano, trasmesse in diretta da Equ Tv, sul canale 151 del digitale terrestre.
L’Imperatore del trotto riappare sulla scena. Enrico Bellei, il driver più vincente di sempre nel trotto italiano, dall’alto delle sue 10.452 vittorie, ritorna alle corse dopo uno stop di 6 mesi e mezzo. Enrico, che in una carriera iniziata nel 1982 ha vinto 23 frustini d’oro (di cui 19 consecutivi) e oltre 300 gran premi, tra cui quattro volte il Derby Italiano del trotto. S
MILANO. L'ippodromo Snai San Siro, venerdì 25 aprile, ospita l'atteso Gran Premio Ettore e Mario Barbetta, handicap ad invito di gruppo 3, nonché finale del nuovo circuito composto dai Gran Premi Ponte Vecchio, Locatelli, Giorgio Jegher e, appunto, l'atto conclusivo di Milano.
Domenica 6 Aprile andrà in scena l’importante Gran Premio Costa Azzurra gruppo I e corsa di spicco e di eccellenza dei convegni piemontesi.
A partire dall’edizione del 2025 il Masaf ha dichiarato che entrerà a far parte del circuito ‘’UET ELITE CIRCUIT’’ un calendario che raccoglie le 16 principali corse europee tra cui L'Amérique, L’Elitloppet e il Campionato Europeo di Cesena. Alla fine delle 16 corse ci sarà una finalissima in autunno prossimo tra i migliori cavalli vincitori.Chi può non può perdersi la grande bellezza del pomeriggio di sabato al Breda di Padova.
Una grande festa, finalmente cavalcata da tutti i media nazionali (e non solo, la prima italiana dell'intera giornata senza frusta è arrivata fino in Dubai, dove è stata rilanciata con entusiasmo anche dalla tv di Meydan) e spinto l'eco -fuori dall'autoreferenzialità del sistema ippico- e il favore dell'opinione pubblica, famiglie, giovani, appassionati ed anche curiosi, tutti potenziali nuovi 'clienti' di un settore altrimenti abbandonato almeno da un paio di generazioni.C'è un certo fermento nel trotto italiano di alto livello, con un mercato che indirizza forte risorse su cavalli giovani e con prospettive stalloniere di alto livello. E con un interessante trend che vede alcuni dei maggiori proprietari e allevatori italiani che si associano, si legano in partnership attorno a campioni in grado di puntare alle maggiori corse internazionali e con una prospettiva di una carriera 2 da stalloni di un certo pregio.
A uno dei grandi protagonisti del trotto italiano, Edoardo "Edy" Gubellini, è dedicato un recentissimo libro, "Le vite di Edy" (Mam Gagliani, Guerini e Associati, Milano, 2024, Euro 25,00).L'Autore è Massimo Gagliani, docente di odontostomatologia e, soprattutto per noi lettori e appassionati, grande conoscitore e frequentatore del trotto, milanese principalmente, ma non solo.































.jpg)

