• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Turismo e Tempo libero
  • Trec, Francia contestata per gli Europei 2010
  • Turismo e Tempo libero
  • Andrea Ben Leva
  • 07/09/2009

Trec, Francia contestata per gli Europei 2010

DALLA FRANCIA è arrivata questa lettera scritta dal Presidente della FITE Hervé Delambre:
“Di ritorno in Francia, tengo a ringraziare la FITETREC-ANTE Italiana per il modo in cui il Campionato Europeo è stato organizzato e condotto, al pari dell'immagine eccellente che è stata percepita tanto dal pubblico che dai partecipanti, responsabili e accompagnatori. Tengo a sottolineare il rigore tecnico che non ha dovuto soffrire per alcuna critica seria. È un elemento estremamente importante per la credibilità del nostro sport e dell'organismo organizzatore, in questo caso la FITETREC-ANTE.
“Per quanto riguarda i miglioramenti e precisazioni che possono essere portati nel regolamento internazionale, l'assemblea generale del 31 agosto ha permesso di fare il punto su alcuni aspetti insufficientemente espliciti e/o che possono causare contestazioni.
“Un ampliamento sarà discusso nel corso della riunione della commissione sportiva che si svolgerà a Verona il 6 novembre prossimo, come preliminare per il futuro. Esamineremo anche l'aspetto che avete sollevato per quanto riguarda la continuità dell'organizzazione, con particolare riguardo al tracciamento del POR. Tengo tuttavia ad osservare sull'argomento che Giorgio Vincent è l'istruttore degli elementi traccianti internazionali e che la sua presenza sarà imposta in Austria l'anno prossimo, come lo è stato quest'anno. Questa continuità, voluta dal delegato tecnico e sostenuta da me, sarà dunque garantita.
“Nell'ipotesi in cui Giorgio Vincent non potesse effettuare questo lavoro, la presenza di Yannick Eudeline - apprezzato per ciò che ha fatto a San Piero in Bagno e per la collaborazione perfetta con Giorgio Vincent - sarebbe effettivamente necessaria. Con i miei complimenti rinnovati, vi chiedo di trasmettere le mie felicitazioni a tutto il gruppo d'organizzazione - specialmente a Riccardo Scorsone - a tutti i volontari e responsabili interessati, Yannick Eudeline, Giovanni Sabbatini, e Nico Belloni. A questo riguardo, la riduzione delle ricompense, perfettamente condotta, è stata un esempio da seguire.
“Che mi sia perdonato se ho dimenticato qualcuno ed invito voi a ringraziarlo da parte mia, per riparare a questa mia dimenticanza. Devo ancora sottolineare la grande qualità del settore alberghiero, l'accoglienza riservata a tutte e tutti i partecipanti. La prego di credere, signor presidente, Alberto caro, alle mie sensazioni molto amichevoli. “

NON SI È FATTA aspettare la risposta del Presidente Alberto Spinelli, che oltre a ringraziare ha espresso alcune perplessità, sul campionato futuro 2010 che si terrà in Austria:  “Spero che il Sig. Georges Vincent, non trovi il tempo di poter presenziare al prossimo campionato europeo che si svolgerà in Austria, e che pertanto venga a mancare la disponibilità di fare il tracciato, in modo che come da propositi, già in precedenza definiti a livello internazionale, il tracciatore precedente collabori con il successivo e via di questo passo. Questo per portare una continuità e professionalità garantendo la possibilità a tutte le Nazioni di avvicinarsi agli standard francesi, in un calendario annuale a rotazione, in modo da crescere tutti di livello”
“La Francia continua a guadagnare medaglie, e questa posizione di superiorità, le garantisce di poter prenotare nuovi successi anche per il 2010 in Austria.
“La scelta di riconfermare ancora una volta lo stesso “tracciatore”, ovvero colui che visionerà preventivamente la zona dove si svolgeranno le gare, e traccerà i percorsi, suona come una nota stonata.
“E’ vero, ci rispondono tutti, francesi e non, è il più bravo ed il più preparato. Siamo tutti d’accordo su questa affermazione, ma il problema che emerge, non è di poco conto: Georges Vincent è francese.
“Siamo tutti sportivi, e razionalmente la squadra francese meritava di vincere, perché ha saputo preparare i propri campioni, nel modo migliore. La domanda che continua a vorticare, e che non trova mai risposta, è: potrà mai il tracciatore, essere un tecnico di una Nazione diversa dalla Francia? Questa domanda la rivolgiamo alla FITE, in quanto organo massimo e deliberatore degli incarichi. Possibile che non si riesca a formare un tracciatore, o che si possa accettare un percorso di gara forse, e sottolineo forse, un po’ meno articolato e complesso, ma gestito dalle Nazioni a rotazione?
“Questa volta si sente ancora di più, l’imbarazzo se così lo vogliamo chiamare, da parte di tutti, che al posto di esprimere i reali sentimenti, festeggiano le tre nazioni vincitrici, e pongono una pietra, sopra a questa situazione difficile.
“Proveremo a fare un pronostico, un po’ scontato, un po’ “minestra riscaldata”: se in Austria l’anno prossimo vincerà di nuovo la Francia, forse questa vittoria sarà deludente, perché in ogni addetto ai lavori, e ad ogni osservatore attento non sfuggirà il fatto che il percorso viene tracciato sempre dalla Nazione che poi sale sul podio.
“Non vuol essere una polemica, un cercare di condizionare le decisioni, ma se questo è il futuro, ci chiediamo se dopo l’Austria, il tracciatore sarà sempre lo stesso, o quanto meno sempre della stessa Nazione; va bene che il TREC ha origini francesi, ma in fondo siamo tutti europei”.
Forse bisognerebbe trovare una “bussola”, che come per l’orienteering in gara, potesse indicare ai dirigenti FITE, la strada migliore da seguire; ma questo strumento, fa già parte della formazione, ed è già vissuto nel consiglio internazionale, quindi l’unica risposta che possiamo darci, è che se la direzione rimarrà questa, forse perderemo delle grandi occasioni per competere fra Nazioni alla pari, mancando anche l’arrivo all’ultimo check-point: lo sviluppo del TREC in tutta Europa.
Ogni atleta vuole la vittoria libera da possibili incrinature di natura politica o polemica perché vuole solo lo sport.
Viene da chiedersi, come mai un’organizzazione internazionale quale la FITE, non è riuscita a guardare oltre all’ostacolo, e percepire il malumore che le decisioni prese dal consiglio, hanno generato. Dalla nostra incompetenza, non pretendiamo di dare suggerimenti, ma con molta umiltà, chiediamo a chi vorrà rispondere, perché non si vuole investire fiducia e responsabilità in Nazioni e tecnici diversi da quelli che ormai sono diventati la convenzione naturale di uno sport, che oltre ad avere grandi atleti, ha un grande bisogno di visibilità, ma senza polemiche.

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • trec
  • francia
  • europei 2010
  • fite
  • fitetrec ante
  • regolamento internazionale
  • tracciamento por
  • giorgio vincent
  • yannick eudeline
Andrea Ben Leva

Andrea Ben Leva

  • A ''Caval d'Utobar'' sulle spiagge di Romagna
    • Andrea Ben Leva
    • 13/10/2009

    A ''Caval d'Utobar'' sulle spiagge di Romagna

  • Fieracavalli, la FITETREC-ANTE in grande stile
    • Andrea Ben Leva
    • 08/10/2009

    Fieracavalli, la FITETREC-ANTE in grande stile

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap