Pubblicato bando corso di laurea in scienze motorie dedicato atleti fise
Roma – È stato pubblicato dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” il bando di selezione per soli titoli destinato all’ammissione di 25 atleti tesserati FISE al primo anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive – Curriculum 1 (classe L-22) per l’anno accademico 2025-2026.
Si tratta del secondo anno consecutivo in cui la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) è coinvolta in questo prestigioso progetto accademico, frutto della Convenzione triennale 2025-2028 stipulata tra l’Ateneo e la Federazione (prot. n. 0004476 del 15.07.2025), e approvato con Delibera del Senato Accademico n. 44 del 7 luglio 2025.
“Siamo l’unica federazione sportiva italiana a vantare un percorso universitario dedicato – ha dichiarato il Presidente FISE Marco Di Paola – e questo è motivo di grande orgoglio per il nostro movimento. Questo corso rappresenta una svolta culturale e professionale per gli sport equestri: crea valore, riconosce l’identità dell’atleta-studente e offre concrete prospettive future a chi vive lo sport con passione e impegno. La formazione è il primo passo verso l’eccellenza”.
Il percorso, riservato in sovrannumero a 25 atleti FISE, prevede una frequenza obbligatoria e si sviluppa nell’ambito del Corso L-22, con un’offerta formativa costruita tenendo conto delle esigenze specifiche degli atleti praticanti le discipline equestri.Possono presentare domanda entro il 15 settembre 2025 alle ore 12.00, esclusivamente online tramite il portale dell’Università, gli atleti:
• tesserati presso la FISE;
• in possesso di almeno la patente A con 4 mesi di anzianità;
• oppure in possesso dell’Autorizzazione a Montare Superiore, in corso di validità.
La graduatoria sarà formata da una Commissione nominata dal Rettore dell’Ateneo, sulla base dei titoli sportivi dichiarati e documentati. Il punteggio massimo è 30/30 e tiene conto sia dell’autorizzazione a montare posseduta (fino a 15 punti), sia della partecipazione ad eventi agonistici nazionali e internazionali (fino a 15 punti).
Tra i criteri valutati: partecipazione a Campionati Italiani, Europei, Coppe del Mondo, Giochi Olimpici e altri eventi di rilievo, oltre alla tipologia e grado di autorizzazione sportiva (brevetti, 1° e 2° grado, ecc.).
“Non è solo un’opportunità di studio, ma un modello di formazione integrata tra sport e didattica universitaria – ha proseguito Di Paola –. Insieme all’Università Foro Italico, mettiamo a disposizione un progetto che valorizza le carriere sportive senza rinunciare al merito accademico. Vogliamo atleti preparati, cittadini consapevoli e professionisti competenti”.
Il percorso universitario prevede il conseguimento di 180 CFU, con accesso progressivo agli anni successivi in base ai crediti ottenuti. È obbligatoria la visita medica collegiale, da effettuarsi presso il Poliambulatorio universitario.
Tutte le informazioni utili, i dettagli sulla procedura di iscrizione, i criteri di valutazione e le scadenze sono consultabili sul sito ufficiale dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” www.uniroma4.it .






















.jpg)




