Piazza di Siena, al via le gare internazionali
Una piazza di Siena con un look moderno ed efficiente ci ha accolto oggi nella prima giornata di gare nazionali.
Alla conferenza stampa guidata da Caterina Vagnozzi ,capo ufficio stampa dello CSIO romano, oltre al presidente Vittorio Orlandi, al team manager Roberto Arioldi, selezionatore degli azzurri, erano presenti il Dott. Marco Reitano capo equipe, Emilio Puricelli, tecnico incaricato di seguire gli azzurri in questa edizione romana . Ed inoltre : i cinque cavalieri della squadra di coppa: Bicocchi, Bucci, Chimirri, De Luca, Gaudiano, ed un novero di rappresentanti dei 19 azzurri selezionati.
Il clima era simpaticamente sereno e gli azzurri concentrati e scherzosi nel rispondere alle domande dei giornalisti.
Il Presidente Vittorio Orlandi, giustamente orgoglioso dell'ottimo lavoro di preparazione dello CSIO, ha incoraggiato gli atleti prima di dare la parola a Roberto Airoldi, ricordandoci che uno dei motivi per cui Roberto è stato scelto per questo incarico é perchè montando, è uno capace di vincere, anzi, meglio girare alla larga se qualche ciambella non gli riesce con il buco!
Roberto non ha fatto i nomi dei quattro effettivi partenti in coppa, riservandosi di comunicarlo domani.
Tra gli azzurri ,per prima , ha preso la parola : Giulia Martinengo Marquet, sempre bella e sorridente ci ha comunicato che presenterà due cavalli nuovi, oltre alla sua famosa "bionda". Matilde Giorgia Bianchi di 22 anni, ci ha raccontato che è di Milano e che attualmente monta a Lugano, in Svizzera ed è sorella di Emanuele Bianchi. La ricordiamo protagonista al Global Champions tour l'anno scorso a Roma, nonché impegnata nei recenti campionati italiani, artefice di precisi percorsi ,sul suo bel sauro holsteiner di dodici anni Legano. Matilde è reduce da un doppio netto in coppa delle nazioni in Norvegia, dove l'Italia ha vinto. Filippo Moyerson monterà a Roma le sue Canada e Birichina Bella. La prima volta che ha partecipato a Piazza di Siena è stato nel 1978. Filippo in conferenza ha sottolineato i progressi nel tempo dell'organizzazione, tutto in grande progresso: campi, terreni, logistica. Piergiorgio Bucci si sente "bene" ( e si vede!) e corroborato dalle recenti vittorie e Lorenzo de Luca in gran forma dopo un inverno di concorsi in Florida. Emilio Bicocchi ha tessuto le lodi del suo Ares artefice della vittoria del campionato Italiano e dell'ultimo gran premio a cui ha partecipato. Bruno Chimirri torna in squadra alla grande, dopo un "paio" di annetti di assenza. Emanuele Gaudiano ci ha raccontato della sua frattura della clavicola e del prodigioso intervento in Germania, che gli ha permesso di rimontare dopo solo sei giorni. L'ultimo a prendere la parola è stato il più giovane dei partecipanti allo C.S.I.O. , il campione juniores in carica Guido Franchi che monta a Siena, al circolo Casabassa ed è allievo del suo papà Andrea Banchi. Un giornalista ha chiesto ad Andrea quali sono i suoi interessi oltre ai cavalli. "Nessuno" ha risposto Guido, che monta a cavallo tutti i giorni, vivendo nel circolo dove è nato. E si esce solo una volta la settimana.
Oggii, ore 9 la prima gara internazionale e poi via , per vivere questa bellissima Piazza di Siena.