• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Íñigo López de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Íñigo López de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • L'emozione di diventare un purosangue
        L'emozione di diventare un purosangue
      • Íñigo López de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Íñigo López de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.592
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1366Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cavalli di celluloide
  • Pagelle per attori cavalieri. O cavalieri attori?
  • Cavalli di celluloide
  • Patrizia Carrano
  • 06/06/2019

Pagelle per attori cavalieri. O cavalieri attori?

Giugno, mese di pagelle. E dunque torniamo a mettere sotto esame gli attori che montano. Questa volta tocca agli attori d'oltreoceano. Difficile trovare un attore americano che non abbia interpretato un film a cavallo, sia un western, un  film storico o semplicemente d'avventure. C'è solo la difficoltà della scelta: cominciamo allora con un aneddoto che riguarda Robert De Niro, protagonista di un film  ambientato nel 1600: Mission. In quel film De Niro è un mercante di schiavi spagnolo, che uccide suo fratello per punirlo d'essersi accompagnato alla donna che lui ama. Travolto dai sensi di colpa si fa missionario. E finirà per capeggiare una rivolta degli indios. Bene, direte voi. Cosa c'entra il montare a cavallo con tutto questo? C'entra perché  in una delle prime scene iniziali, Rodrigo Mendoza entra in città a cavallo.  Una scena che dura  poco più di un minuto in cui  De Niro padroneggia lo schermo montando come i conquistadores ritratti nei dipinti dell'epoca. Mi capitò di  complimentarmi per quella breve apparizione con Fernando Ghia, coproduttore italiano del film. Ghia mi spiegò che quella scena era costata un  mare di quattrini: De Niro aveva voluto un  insegnante spagnolo di equitazione classica che lo seguisse per due mesi. Aveva chiesto di avere una sconfinata documentazione iconografica. Era andato per tre settimane, prima delle riprese, a esercitarsi con il cavallo prescelto. Tutto per una scena brevissima. Quando la produzione si lamentò dei costi, De Niro rispose: "Io lavoro così. E poi quella è la scena in cui il mio personaggio dimostra la sua statura di protagonista. Posso farla male?".
Credo - se la  mia memoria e quella  di Wikipedia non mi ingannano - che De Niro non abbia mai più girato un film a cavallo. Ma con quella sequenza prende  un vero 10 e lode.  Un altro bel voto lo prende Gene Hackman, protagonista assieme a James Coburn e a Candice Bergen di Stringi i denti e vai.  Meraviglioso per tutte le due ore del film, su cui non mi dilungo perché ne ho già parlato in una rubrica di qualche mese fa. Ai piani alti della classifica spicca anche Robert Redford, a suo agio ne L'uomo che sussurrava ai cavalli come in Butch Cassidy. E ancora di più nei panni di Jeremiah Jonson in quel bellissimo film di frontiera che i distributori italiani hanno riintitolato Corvo rosso non avrai il mio scalpo. Senza contare Il cavaliere elettrico di Alan Pakula.
Altro attore in simbiosi con i cavalli è Kevin Costner. Il suo debutto in sella avviene con il film Silverado, dove indossa i panni di un giovane cow boy così bravo a montare che quando un bambino riferisce di lui che "è caduto da cavallo" il fratello comprende immediatamente che si è buttato  a terra per riuscire a scappare. Come in effetti è accaduto.  A lui poi toccheranno molti altri ruoli, e il più bello se lo costruirà da solo, come produttore e regista di  quella  struggente epopea della vecchia frontiera che è Balla coi lupi, storia di un soldato che per farsi uccidere e smetterla con la guerra di secessione galoppa incontro al nemico a braccia aperte. I superiori scambiano quel gesto per un atto di eroismo e lo mandano là dove egli chiede di andare: sulla frontiera dove abitano delle popolazioni indiane, che lui imparerà ad amare. Chi  ne ha voglia può trovare su You Tube la sequenza in cui Kostner galoppa da solo contro  un branco di 3500 bisonti, radunati per l'occasione  ( scena che fece uscire di senno le assicurazioni) finendo poi per cadere ( ma la caduta non è stata  montata). Kostner ha poi diretto un altro buon Western Terra di confine. E prima ancora aveva interpretato il film dedicato a un celebre sceriffo americato Wyatt Earp.  Fra gli attori della generazione di mezzo Koster è colui che assieme a Viggo Mortensen, interprete di Appaloosa e di Hidalgo, è stato più in sella. Perché generazione di mezzo? Perché l'ormai centenario Kirk Douglas, è stato, assieme agli attori della sua generazione, protagonista di un cinema  in cui montare a cavallo era pressoché indispensabile.  Basti pensare a quel meraviglioso wester crepuscolare intitolato Solo sotto le stelle, storia di un moderno cow boy ormai accerchiato dalle autostrade e da un mondo tecnologico con cui non riesce a fare i conti.  Attore inglese ma piuttosto bravo a cavarsela in sella a un arabo è il meraviglioso Sean Connery, che nel bellissimo  Il vento e il leone interpreta un capo berbero El Raisouli. Grazie  al turbante, al mantello e all'abilità del regista John Milius, le acrobazie e le fantasie arabe vengono realizzate da una controfigura, senza che si noti. Ma le cariche, i battibecchi in sella con la sua illustre rapita (una meravigliosa Candice Bergen che se la cava niente male come amazzone) sono tutte farina del suo sacco.
Ecco ormai giunto il momento di parlare di quanti in sella sono stati goffi, impacciati, scarsi. Un nome per tutti: Marlon Brando. Che amava le moto, ma era  a disagio in sella, sia che interpretasse Zapata, che A sud ovest di Sonora ( da lui diretto). Che paradosso: l'attore considerato fra i più importanti del '900, amante dei cavalli d'acciaio ( da ragazzo aveva una collezione di moto) in sella è ciuccio. Ma questa è la dura legge dell'equitazione: i cavalli non guardano in faccia nessuno. O sai costruire con loro un rapporto, oppure ...
La  regola è così vera che il più bravo cavaliere attore ( più cavaliere che attore, anche se ha interpretato tre film da protagonista) è un australiano di nome Tom Burlinson, che nel suo palmares di titoli ha Phar Lapp, dedicato al grande galoppatore, L'uomo dal fiume nevoso, anch'esso australiano e Indomabile, una sorta di remake voluto dalla Disney alla fine degli anni 80. In cui si vede la più fenomenale scena di galoppo mai concepita. Ma questa è un'altra storia:  di lui e della sua saga ( oltre che di un bravissimo attore  suo conterraneo che in sella se la cava egregiamente: Russel Crown) parleremo in una prossima rubrica.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • pagelle attori cavalieri
  • attori cavalieri
  • film a cavallo
  • western
  • equitazione classica
  • conquistadores
  • cavalli
  • cow boy
  • sella
Patrizia Carrano

Patrizia Carrano

  • In Crimea, guerre e cavalli.
    • Patrizia Carrano
    • 16/04/2022

    In Crimea, guerre e cavalli.

  • Cinquanta cavalli di celluloide
    • Patrizia Carrano
    • 12/03/2022

    Cinquanta cavalli di celluloide

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap