• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.593
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Veterinaria
  • Omeopatia, le malattie della pelle nei cavalli
  • Veterinaria
  • Carla De Benedictis
  • 26/02/2008

Omeopatia, le malattie della pelle nei cavalli

LA PELLE non è solo un rivestimento, ma un vero e proprio organo che espleta molteplici funzioni: prima di tutto è l’organo più esteso del nostro corpo , dunque una barriera, un confine  tra il mondo esterno di relazione e il mondo interno emozionale profondo.
La pelle ha funzione di protezione e contribuisce a regolare la temperatura corporea. E’ anche un organo di difesa dagli agenti esterni: attraverso una pellicola idro-lipidica che la ricopre a un ph leggermente acido. I batteri e i funghi sono inibiti dagli acidi e per questo motivo non bisogna lavare i nostri animali con detergenti aggressivi o a ph neutro o utilizzare troppi disinfettanti, perchè sciolgono la patina grassa e alterano il ph. Al di sotto dell’epidermide c’è il derma ricco di vasi sanguigni, nervi, ghiandole sudoripare e sebacee.
Come organo contribuisce a portare all’esterno tossine che potrebbero danneggiare altri organi: l’uomo attraverso il sudore elimina molte tossine. Gli animali  hanno meno ghiandole sudoripare di noi ed eliminano le sostanze tossiche attraverso le così dette malattie delle pelle, che sono vie d’uscita “d’emergenza” che ha l’organismo per liberarsi da un nemico interno. Dunque lesioni come pomfi, orticaria, alopecie (perdita di pelo) sono una spia che si accende per indicare che all’interno del “motore” qualcosa non sa funzionando.
Se mentre state guidando vi si accende la spia dell’olio, che fate andate dal meccanico e la fate togliere o rimettete l’olio nel motore?   Un approccio soppressivo nei riguardi delle malattie della pelle è proprio ignorare la spia del motore.
Le malattie della pelle del cavallo hanno diverse cause: ormonali, alimentari, parassitarie, allergiche.
In genere quando i proprietari arrivano a chiamare l’omeopata sono stati usati in precedenza fiumi di cortisone, antistaminici, antimicotici, antiparassitari in tutte le forme farmaceutiche possibili.
Purtroppo non sono infrequenti i casi di cavalli a cui è venuta la laminite per abuso di cortisonici, per curare una banale orticaria o dermatite e che sono stati soppressi, dopo tanta sofferenza.
Trovo inevitabilmente proprietari esasperati e mal disposti a spendere ancora soldi. Vogliono solo un risultato immediato.
Vi illustro tre casi per comprendere meglio come funziona l’approccio omeopatico e quali risultati e costi il proprietario deve sostenere.%%newpage%%

PRIMO CASO. Un acuto. I casi acuti, quelli cioè a rapida insorgenza e con una sintomatologia chiara e violenta, sono quelli in cui l’Omeopatia sorprende per la celerità d’azione.   Fattrice con puledro, si riempie improvvisamente di pomfi (eruzione tondeggiante) della grandezza di una moneta di due euro, su tutto il corpo. E’ abbattuta, non mangia, ha la testa edematosa. I pomfi sono bollenti e lei gradisce essere rinfrescata. Il rimedio è per similitudine un veleno di insetto, l’ape. Somministrato il rimedio per bocca la sintomatologia è rientrata in mezza giornata e dopo due giorni tutti i pomfi. erano spariti.  Non è stato possibile conoscere la causa scatenante. Costo della terapia € 5,00.

SECONDO CASO. Un cronico  Cavalla Psa da qualche anno ha una dermatite stagionale che insorge in primavera, peggiora d’estate, inizia a regredire in autunno, scompare d’inverno. Si ricopre di croste nerastre dolorose e pruriginose lungo tutto il tratto della spina dorsale, dal garrese all’attaccatura della coda, che poi cascano lasciando una zona senza pelo, rossa dove il pelo ricresce bianco a spot, come nelle fiaccature. Il caso si presenta complicato perchè ad una attenta anamnesi la cavalla presenta calori irregolari, a settimane alterne, con attacchi così violenti che si butta addosso al proprietario, attacca gli altri cavalli, non può mettere la sella, si sottrae e si piega sui posteriori e se stringe il sottopancia si butta per terra e rimane lì rigida fino a che non glielo slaccia. E’ di carattere aggressivo con gli estranei, morde in modo fulmineo, è sospettosissima.  Il proprietario ha speso una fortuna in pomate al cortisone, allo zolfo, in antiparassitari, in cortisone  e antistaminici iniettabili, ma mi riferisce di non aver mai visto fare un raschiato cutaneo o vedersi proporre una visita ginecologica.  Né ha intenzione di farli ora.  “ e ti pareva, penso io”
Inizio un trattamento combinato sia disintossicante sia di regolarizzazione del calore .
Devo dire, che pur con scetticismo e pessimismo, il proprietario ha eseguito alla lettera le mie prescrizioni e questo è fondamentale per la riuscita della terapia.
Solo dopo questo primo intervento ho potuto agire per similitudine, prescrivendo un rimedio di serpente velenoso a sonagli, un crotalo. Non era forse così che cercava di mordermi? Ripetute somministrazioni a potenze crescenti hanno portato a completa remissione dei sintomi dermatologici , a regolarizzazione del calore, a diminuzione dell’ipersensibilità della sella e del sottopancia.  Siamo a 4 anni di follow up e non si è più ripresentato il problema. Costo della terapia di un anno: 80 €

TERZO CASO. Dermatite pruriginosa aspecifica. Passa quando fa il cortisone, ritorna dopo che lo ha smesso.
In questo caso aveva già fatto il raschiato cutaneo, negativo. Ho prescritto un test per le allergie alimentari. Se un animale è allergico o ipersensibile a un alimento e noi continuiamo a somministrarlo, avranno luogo delle manifestazioni cutanee che sono il campanello d’allarme di uno stato tossico generale. Sopprimere questo sintomo vuol dire dare via libera alla malattia di attaccare organi più profondi. Infatti la cavalla che si era sorbita tanto cortisone, era semplicemente allergica alla soia. Togliendo la soia dalla sua alimentazione, il suo stato è migliorato, ma non del tutto. Il suo organismo non riusciva da solo a smaltire il grado profondo di tossicosi. Aveva anche unghie fragili, pelo opaco ed era estremamente ansiosa e paurosa.    Arsenico e vecchi merletti: quanti omicidi somministrando piccole dose di arsenico tutti i giorni! E dove si trova traccia del veleno? Nei capelli e nelle unghie. Ecco il lavoro per similitudine: stato di profonda intossicazione, unghie fragili, stato di ansia, freddolosità corrispondono al rimedio Arsenicum album.  Somministrato con continuità alla giusta potenza ha riportato la cavalla a una condizione ottimale: pelo lucido, unghia forte, mai più dermatiti e ottimi risultati in gara, essendo scesa la componente ansiosa. Questo risultato non sarebbe mai stato raggiunto se non si fosse prima rimossa la causa della malattia. Costo della terapia senza il test € 7.50.%%newpage%%

Concludendo : Nelle malattie croniche la collaborazione piena del proprietario è fondamentale per la riuscita della terapia. Teniamo sempre a mente che  l’organismo ha la capacità di far convogliare sulla pelle uno stato tossico per preservare l’integrità degli organi interni., per questo motivo è importante non  sopprimere un sintomo che si manifesta sulla pelle. .
E’ molto importante prima di iniziare qualsiasi trattamento eseguire un raschiato cutaneo, uno scotch test, un ago aspirato se sono presenti masse, (tutte prove facili da fare sul campo), un test su sangue per le intolleranze alimentari, un emocromo con formula ed eventualmente un profilo epatico.
Dopo che si è trattata la parte con pomate cortisoniche o disinfettanti non è possibile, nei 15 giorni successivi, eseguire un raschiato cutaneo. Bisogna tenere in conto dei  danni gravi prodotti da abuso di cortisone, specialmente nelle terapie “fai da te”.
Più la soppressione farmacologica è stata di lunga durata, più la cura omeopatica troverà un percorso a ostacoli di difficoltà olimpionica!

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • omeopatia
  • malattie della pelle
  • cavalli
  • pelle
  • organo
  • funzioni
  • protezione
  • temperatura corporea
  • difesa
Carla De Benedictis

Carla De Benedictis

  • Cavalli al pascolo: vantaggi, problematiche e sostenibilità
    • Carla De Benedictis
    • 13/10/2016

    Cavalli al pascolo: vantaggi, problematiche e sostenibilità

  • Medicina omeopatica: la tendinite del cavallo
    • Carla De Benedictis
    • 25/09/2013

    Medicina omeopatica: la tendinite del cavallo

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap