• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
        Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.589
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1363Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Omaggio a Renzoni, l'allenatore gentiluomo
  • Ippica
  • Antonio Lupo
  • 21/11/2011

Omaggio a Renzoni, l'allenatore gentiluomo

AVEVA GLI OCCHI spenti e sofferenti per il male che si portava dentro Armando Renzoni quando lo vidi l’ultima volta a San Siro per il Premio Omenoni di Back Hunting. Gli domandai della sua salute, come si sentisse pur conoscendo la pena di quei giorni, e lui rispose che tutto andava bene subito volgendo però il discorso alle chances del suo pupillo nella corsa in dirittura che tante volte gli era stata favorevole. Ora tutto si è consumato in breve tempo, una fine repentina, che nessuno si  aspettava anche perché esiste sempre in noi la speranza che il miracolo si compia.
Armando Renzoni  faceva parte di una scanzonata brigata di ragazzi che si ritrovavano puntualmente a San Siro nei  pomeriggi di galoppo. Lui, Gabriele e Paolino Miliano, le sorelle Pandolfi, la figlia di Saverio  Pacifici, qualche erede della borghesia milanese il cui padre  aveva scuderia, tutti pronti ad  accogliere con urla di gioia le prodezze dei loro beniamini. Armando quelle di papà Roberto, fantino dalle mani d’oro, ma c’erano tra noi anche Edoardo Camici e Alessandro Parravani,  ancora  sulla braccia della mamma, felici quando Enrico o Silvio, finivano davanti a tutti accolti dagli applausi della folla.
La nostra fortuna, perché tra quei giovani c’ero anch’io,  è stata di vivere un’ippica bella e indimenticabile, un’ippica fatta di grandi protagonisti, di scuderie leggendarie,  di jockey e allenatori mai abbastanza celebrati, che se fossero nati in Francia o Inghilterra avrebbe ottenuto ben altra gloria e notorietà. Un galoppo da sogno, lo sport dei re, fatto di rare seduzioni, per lo spettacolo d’élite che sapeva offrire e la passione che sapeva infondere.  Poi Armando si trasferì con la famiglia a Roma e qualcosa, a noi rimasti senza quell’amico a Milano, venne meno. Sentivamo un vuoto nel ritrovarci puntuali all’ippodromo, ma lo seguivamo  attraverso le cronache dei giornali, o per telefono quando ce n’era tempo, prima gentleman con le sue vittorie, poi allenatore sulle orme del padre che aveva ormai smesso di montare e si era dedicato al training.
Il periodo d’oro, le stagioni più fulgide Armando le visse coi cavalli dell’Ajb, anche se gli inizi non furono facili perché Antonio Balzarini, titolare di un complesso destinato a vincere tutto in Europa (Arc de Trfiomphe compreso), non era un proprietario facile. Con le sue idee, i suoi principi, le sue utopie, il più delle volte oculati e rispettabili, ma talora anche maniacali, nel voler pretendere l’impossibile dai suoi portacolori sottovalutando lo spessore degli avversari.
Armando si faceva intanto sempre più attento e scrupoloso, affinava il mestiere, imparava a operare scelte responsabili negli obiettivi,  distinguendosi  nel mantenere con sorprendente bravura al top della condizione i cavalli Ajb, lungo l’arco dell’intera stagione. Così arrivarono le mete prestigiose con Arranvanna e Atoll nelle classiche italiane e un secondo posto nelle Oaks d’Irlanda che poteva essere un trionfo se solo la fortuna avesse dato una mano alla campionessa di Balzarini.
Armando non recriminava, non aveva mai da ridire su questo e quel risultato, accettava serenamente senza fare storie il verdetto della pista, perché aveva innati una signorilità e una riservatezza e un garbo che lo rendevano amabile e da tutti rispettato. 
Ci furono anche Barn Five South e Dancing Table, ci furono Imco Lisi e Freccia Dorata, ma ci fu in particolare Late Parade, un lampo sui 1000 metri, che lui inquadrò nel modo di correre, moderò e rese pressoché invincibile in dirittura. Ora tutto si è computo, tutto si è interrotto con incredibile rapidità e nel momento dell’estremo saluto con una stretta al cuore, mentre altri ricordi e altre tristezze ci opprimono, possiamo soltanto dire: ciao Armando. 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • omaggio a renzoni
  • allenatore gentiluomo
  • armando renzoni
  • san siro
  • premio omenoni
  • back hunting
  • galoppo
  • scuderie leggendarie
  • jockey allenatori
Antonio Lupo

Antonio Lupo

  • Galoppo. Frankie Dettori ed Enable leggendario bis nell'Arc de Triomphe
    • Antonio Lupo
    • 07/10/2018

    Galoppo. Frankie Dettori ed Enable leggendario bis nell'Arc de Triomphe

  • La famiglia Botti: uno per tutti, tutti per uno
    • Antonio Lupo
    • 30/04/2018

    La famiglia Botti: uno per tutti, tutti per uno

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap