• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Non si uccidono così anche i cavalli?
  • Ippica
  • Enrico Maida
  • 15/03/2009

Non si uccidono così anche i cavalli?

2 GENNAIO 1998. L’Ippica Italiana è alla vigilia di una svolta epocale: sta per essere abolito il lunedì come giorno di riposo per tutti (ippodromi, agenzie ecc), stanno per essere introdotte le corse al mattino come regola e non come eccezione mal tollerata in via sperimentale. Il vicedirettore ENRICO MAIDA scrive sul Corriere dello Sport-Stadio un rovente editoriale dal titolo “Non si uccidono così anche i cavalli?”: Lo riproponiamo come momento di riflessione alla vigilia di un’altra, presunta svolta epocale per l’Ippica Italiana: il varo del Piano Industriale per il rilancio del settore promesso dal ministro dell’agricoltura LUCA ZAIA.

NEL ’69 USCI’ un bellissimo film di Sydney Pollack dal titolo “Non si uccidono così anche i cavalli?”. Jane Fonda e Michael Sarrazine erano due ballerini impegnati in una massacrante maratona di ballo che avrebbe premiato i più resistenti, gli ultimi a crollare, con 1.500 dollari. Ho ripensato a quel film nel leggere che a partire da domenica negli ippodromi di trotto si correrà anche la mattina. E che si correrà anche il lunedì, giorno tradizionalmente consacrato ai paddocks.
L’ippica è seriamente preoccupata dall’imminente irruzione calcistica nel mondo delle scommesse ed è non meno preoccupata del buco di 463 miliardi sul movimento di gioco del ’97. Da qui, si presume, l’idea di aumentare il numero delle corse, senza peraltro aumentare i premi, nella speranza che crescano anche le scommesse. Idea per lo meno bizzarra, che non trova applicazione in nessun Paese evoluto ed è svalutata dallo stesso ambiente dell’ippica: il movimento di gioco sulle Tris è diminuito da quando le Tris si corrono praticamente tutti i giorni.
Dunque si tratta di una idea sbagliata, prodotta ancora una volta da una organizzazione sempre più sgangherata. Non a caso, dopo oltre 4 anni, all’Unire c’è ancora un commissario, l’esimio generale Pisani, al quale non si può chiedere conto di ciò che accade e soprattutto di ciò che accadrà essendo assai limitati il suo potere e la sua competenza. E però, come nel caso delle Tris truccate, sarebbe opportuno che il Ministero delle Finanze desse un’occhiata. Perché se l’ippica diminuisce ulteriormente le entrate, ne risentirà anche l’erario, per non parlare dell’occupazione.
Ci sono poi altri due aspetti da non trascurare. Il primo, di carattere etico, chiama in causa i clienti dell’organizzazione. Vi pare elegante proporre una spremitura ulteriore, peraltro improbabile, a chi scommette? Quale può essere l’identikit dello scommettitore mattutino? L’Unire immagina forse di allietare le giornate dei pensionati, notoriamente facoltosi? O forse crede che gli italiani debbano giocare sempre di più, magari abbandonando il posto di lavoro? Strano che il caso delle Lotterie inflazionate non abbia illuminato i padroni del vapore.
L’altro aspetto è quello sportivo. Perché, per quanto non sembri, l’ippica è ancora, per molti appassionati, uno sport. Aumentare senza ritegno il numero delle corse significa spremere non solo gli scommettitori ma anche i cavalli. A meno di incrementare il contingente di brocchi che già affollano gli ippodromi per una politica allevatoria sballata.
L’ippica è preoccupata per la prossima invasione del calcio, ma dovrebbe essere molto più preoccupata da se stessa. In tanti anni, fatte rare eccezioni, nessun progetto serio di rilancio e di immagine è stato portato avanti. Campa cavallo che l’erba cresce, potrebbe essere lo slogan dell’unire. Che non aveva calcolato Attila.

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • non si uccidono cosi anche i cavalli
  • ippica italiana
  • corse al mattino
  • lunedi come giorno di riposo
  • svolta epocale
  • piano industriale
  • settore ippico
  • scommesse sportive
  • sport equestre
Enrico Maida

Enrico Maida

    Cavallo 2000

    Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
    Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


    • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
    • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
    • Cavallo 2000 Srl
    • P. IVA 09589541003

    Navigazione

    • Home
    • Attualità
    • Rubriche
    • Redazione
    • Autori
    • Video
    • Foto
    • Contattaci
    • Mappa del Sito
    • Condizioni di utilizzo

    Privacy & Cookies

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contattaci

    • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
    • info@cavallo2000.it
    • +39 347 825 3371

    Feed RSS

    • Equitazione
    • Ippica
    • News
    • Allevamento
    • Eventi e fiere
    • Cultura
    • Storia
    • Turismo e Tempo libero
    • Etologia
    • Veterinaria

    Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Google News
    • Seguici su YouTube
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap