• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.593
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • Medicina omeopatica: ciò che è
    degno di essere curato nei cavalli
  • Benessere
  • 13/02/2013

Medicina omeopatica: ciò che è
degno di essere curato nei cavalli

CIO' CHE E' DEGNO di essere curato: ovvero il concetto di malattia  nella medicina omeopatica. In genere si chiama il  veterinario quando un cavallo  è affetto da una malattia, cioè quando le sue funzioni organiche sono in qualche modo compromesse.
La malattia è la perdita dello stato di salute, la rottura di un equilibrio che porta al sopraggiungere di una patologia. La nostra formazione classica universitaria ci insegna a scomporre il corpo in vari organi e apparati che possono essere sede di patologie di varia natura, secondo una visone meccanicistica.
Le differenze tra la clinica allopatica ed omeopatica sono sostanziali. La prima si basa sulla diagnosi della malattia con ausilio di indagini strumentali. Serve conoscere l’agente eziologico, cioè quello  che ha scatenato l’evento morboso.
La clinica omeopatica, medicina dell’individuo, riconosce nell’uomo e nell’animale i quadri patogenetici dei rimedi ottenuti dalla sperimentazione pura.
La medicina allopatica si interessa agli apparati, agli organi, ai tessuti, alle cellule, alla genetica, al metabolismo ed è specialistica e analitica. Il concetto di malattia è circoscritto a una lesione organica, all’interpretazione di analisi biochimiche o strumentali sempre più spesso molto sofisticate, alla sostituzione di organi, abbracciando un approccio meccanicistico.
La medicina omeopatica prende in esame “l’individuo come un organismo soggetto all’influenza della psiche e dell’anima “ che influisce e determina il meccanismo fisiologico.  Dunque il malato è l’individuo, nel nostro caso un individuo animale, e non i suoi organi.  Gli organi e i visceri fanno parte dell’animale ma non sono l’animale, per cui dal principio alla fine la malattia e la cura devono seguire lo stesso ordine dall’individuo agli organi e non viceversa.
Nel caso degli animali le esperienze fatte nel corso della loro vita, dalla nascita in poi, condizionano la loro psiche, la cui “esistenza” è stata riconosciuta, in quanto esseri capaci di provare emozioni. Dice il Dott.  Paschero  (medico omeopata argentino in Lezioni alla Luimo) mentre spiega cosa è degno di essere curato: “l’’ansia mentale e la sua componente somatica, ossia l’angoscia come ricerca del senso della vita” . Come applicare questo concetto sugli animali? Cos’è  Il senso della vita nel cavallo? Io l’ho interpretato come la ricerca del proprio stato archetipico  (modello originale), cioè nella possibilità di poter esprimere i propri modelli comportamentali normali.
Molto spesso gli animali si ammalano perché non possono esercitare i propri comportamenti normali, tra cui alimentarsi correttamente, relazionarsi con i propri simili, avere libertà di movimento. Ci sono malattie che i cavalli  in natura non presentano , che  vengono indotte dal modo di selezionare e gestire gli animali, es   l’osteocondrite dissecante, la laminite, le coliche.
La malattia provocata dal nostro modo di gestire gli animali, viene vista invece come un evento esterno, inaspettato, casuale che colpisce una parte del corpo e che deve essere rimossa al più presto, piuttosto che il risultato di un di un cattivo adattamento all’ ambiente e all’addomesticamento .
Si usano in questo modo i farmaci ANTI antibiotico, antinfiammatorio, antipiretico, antiacido, antidepressivo, antiparassitario, ecc. .Questa visione limitata della malattia può portare a insuccessi terapeutici o recidive, perchè le cause   scatenanti il processo morboso non vengono rimosse, e funzionano, quindi, da continuo stimolo a ri-ammalarsi. Senza contare la tossicità di alcuni farmaci e l’inquinamento ambientale che provocano.
L’omeopatia si pone come alternativa interessante alla condizione che vengono rimossi gli stimoli che ci fanno ammalare, chiamati gli ostacoli alla guarigione. Più ostacoli si frappongono tra il paziente e la cura, più difficile sarà  per l’energia vitale liberarsi dalla malattia. Gli ostacoli possono essere molti: una cattiva alimentazione, permanenza prolungata in box, isolamento,  impossibilità di sottrarsi a situazioni vessatorie (es un artiere manesco, un cavaliere esigente e irritabile),le vaccinazioni, sport agonistico, allevamento intensivo, precocità di messa in lavoro, genetica spinta  ecc.
Allora quale può essere la validità del paradigma omeopatico in caso di presenza di ostacoli alla guarigione?
• Lenire sofferenze emozionali, una vita dura o una separazione può essere  più accettabile
• Ripetizione minore di farmaci allopatici (es un cavallo asmatico può alternare  omeopatia e cortisone riducendo la tossicità di questo farmaco
• L’omeopatia non ha impatto ambientale, né per le molecole escrete, né per i rifiuti che  produce un farmaco: (confezione, blister, foglietto illustrativo,aghi, siringhe, bottiglie, deflussori, flaconi,plastica che chiude il flacone)
• Si fa informazione al cliente sulla possibilità di cure complementari e non tossiche e su una miglior gestione del cavallo
RIASSUMENDO
L’omeopatia , è una medicina  non  tossica, che ha un costo contenuto, facilità di assunzione e porta un beneficio a livello generale e non solo sull’organo colpito. Possiamo affermare in termini ecologisti che per i benefici che presenta può essere annoverata come medicina sostenibile. Con alcuni esempi pratici si spiega meglio il concetto di cosa è degno di essere curato.
ESEMPI
Cavallo  scappa da una situazione di maltrattamento forse in cerca di cibo e acqua ed è vittima di un incidente stradale. E’ stremato sia fisicamente che psicologicamente. Sta con la testa bassa, mastica a fatica, è pieno di ferite e ha un ascesso aperto al petto. Decido di non fargli alcuna terapia antibiotica per le ferite, ma solo pulizia accurata e inizio terapia omeopatica, sia per i traumi fisici che per la prostrazione mentale. Si somministrano Arnica, Ignatia, silicea, e sulle ferite impacchi di t.m. di calendula e aloe vera. In brevissimo tempo riprende la voglia di vivere, aiutato sia dall’accudimento continuo, sia dalla vicinanza di altri cavalli, sia dalla medicina omeopatica che non ha provocato stress ed effetti collaterali.
Cavallo con diarrea alternata a leggere sindromi coliche. Soggetto molto emotivo, ansioso “sente la gara” e anche durante gli allenamenti non si rilassa mai, non si concentra. Con una cura omeopatica e un lavoro meno “duro”, un po’ di ore fuori al paddock il cavallo si è tranquillizzato e ha ottenuto buoni risultati in gara.  Si sono usati Argentum nitricum e Arsenicum in dose LM
Cavalla sportiva da salto ostacoli ha un problema molto comune, che è la fragilità dell’unghia. Ha preso integratori per lungo tempo con scarsi risultati. Dalla storia che raccolgo apprendo che la cavalla è timida  si spaventa facilmente e ha episodi di dermatite da stress. Dosi ripetute di psorinum alla potenza K risolve non solo il problema unghie, ma fa ritornare uno stato di serenità alla cavalla, che la proprietaria non ricorda di avere mai visto.
Cavalla con cisti ovariche ricorrenti che la portano ad essere sempre in calore e non utilizzabile per le gare durante l’estro.Alla visita riscontro un soggetto irritabile, sempre affaccendata a fare qualcosa, con voglia di controllo sugli altri, sensibile al box caldo e al calore estivo. Per la legge dei simili niente di più appropriato di APIS a potenze crescenti. Il risultato è eccezionale. I calori si stabilizzano, la cavalla rientra in gara serenamente. Costo della terapia poche decine di euro per 6 mesi. Questi esempi sono il significato della frase COSA E’ DEGNO DI ESSERE CURATO, l’INDIVIDUO non la malattia.
Dott.ssa Carla De Benedictis
Medico veterinario omeopata

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • medicina omeopatica
  • cura cavalli
  • malattia e cura
  • clinica allopatica
  • clinica omeopatica
  • individuo animale
  • ostacoli guarigione
  • medicina sostenibile
  • terapia omeopatica
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap