• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Salto ostacoli: a Tanca Regia il Campionato del Cavallo Sardo
        Salto ostacoli: a Tanca Regia il Campionato del Cavallo Sardo
      • Horse Travel and Hospitality expert
        Horse Travel and Hospitality expert
      • Sabato alla Favorita una bella edizione del Gran Premio Mediterraneo
        Sabato alla Favorita una bella edizione del Gran Premio Mediterraneo
      • Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
        Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
      • Salto ostacoli: a Tanca Regia il Campionato del Cavallo Sardo
        Salto ostacoli: a Tanca Regia il Campionato del Cavallo Sardo
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Sabato alla Favorita una bella edizione del Gran Premio Mediterraneo
        Sabato alla Favorita una bella edizione del Gran Premio Mediterraneo
      • Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
        Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • Horse Travel and Hospitality expert
        Horse Travel and Hospitality expert
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.706
      • Ippica9.597
      • News3.500
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura290
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto41
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1370Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 123Giampiero Marras
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • L'Unire agli ippici: E mò damose da fa'....
  • Ippica
  • Maria Lucia Galli
  • 22/10/2009

L'Unire agli ippici: E mò damose da fa'....

E MÒ DAMOSE DA FA’. Questa scritta in puro dialetto romanesco (Umberto Bossi sarà felicissimo…) apparsa sul teleschermo ha concluso la conferenza stampa organizzata dall’Unione Nazionale Incremento Razze Equine, la mattina di giovedì 22 ottobre, in un grande albergo all’Eur (a due passi dalla sede dell’Ente) per illustrare ai giornalisti e  agli operatori del settore “l’attuazione delle linee strategiche per il rilancio dell’ippica italiana”.
L’ippica nazionale era presente al gran completo. Per l’Unire c’erano il presidente Goffredo Sottile, il vicepresidente Filiberto Cecchi, i consiglieri Francesco Matafù e Nicola Veronico e il segretario generale Riccardo Acciai. E proprio ad Acciai è toccato la fatica maggiore: illustrare le immagini che via via scorrevano sul teleschermo e che erano la sintesi di un documento di circa 700 pagine dattiloscritte.
Il presidente Sottile ha aperto, naturalmente, i lavori. Di rilievo la sua osservazione a proposito dei futuri mezzi di sopravvivenza dell’ippica: “ Si può ancora pensare – ha detto – a un’ippica che si autofinanzia con i proventi delle scommesse, oppure a un sistema misto, che preveda l’intervento dello Stato. A mio parere, il sistema misto può essere il migliore”.
L’Unire, tanto bistrattata e a ranghi ridottissimi, stavolta ha compiuto una specie di miracolo. Nei termini stabiliti a suo tempo dal ministro Zaia (45 giorni), ha realizzato un documento che può passare alla storia come la prima pietra per la rifondazione dell’intero settore. Al di là delle polemiche e facendosi scivolare addosso le continue accuse di inefficienza, adesso l’Ente ha rimandato, per usare un termine calcistico, la palla al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con il quale in passato ci sono anche stati momenti di tensione. In termini concreti, il dossier di 700 pagine ora sarà sottoposto all’esame degli operatori (ovvero delle Categorie produttive del trotto e del galoppo), le quali hanno tempo fino al 15 novembre per esternare critiche e suggerimenti. Termine entro il quale anche il MIPAAF dovrà esprimere la propria opinione se si vuole che la rifondazione dell’ippica italiana abbia inizio il primo gennaio del 2010.
Il documento tratta tutti i punti fondamentali indicati dal ministro Zaia. La riorganizzazione del sistema televisivo, il regolamento unico delle corse ippiche, il regolamento della giustizia sportiva, il Codice Etico dell’ippica italiana, il regolamento unico per la redazione dei calendari, il regolamento per la definizione del ruolo e per la classificazione degli ippodromi, l’obbligo della certificazione degli ippodromi da parte di un soggetto terzo, la creazione del fondo ammodernamento degli ippodromi, il piano pluriennale del marketing e della comunicazione, il piano pluriennale di formazione.
Nella lunga esposizione di Acciai tre punti, a nostro avviso, meritano particolare attenzione: l’introduzione della cosiddetta “clausola compromissoria” per cui tutti i soggetti attivi nel trotto e nel galoppo riconoscono la giustizia sportiva come unica sede per dirimere eventuali controversie; l’importanza di far riconoscere all’ippica lo “status” di sport onde poter accedere ai finanziamenti del Credito Sportivo; l’indispensabile necessità di creare un diverso rapporto con gli ippodromi basato sulla meritocrazia, elemento fondamentale anche nell’elaborazione del calendario annuale di trotto e di galoppo.
Non si è parlato di soldi, che sono il re dei problemi. In prima battuta, secondo le precedenti indicazioni ministeriali, 25 milioni dovranno essere destinati alla riforma della Tv. Ciò può essere un sogno se le casse dell’Unire continueranno a essere vuote o quasi e se il montepremi del 2010, pur con un forte taglio alla giornate di corse, dovrà restare sui 218 milioni di quest’anno.
Molti gli interventi, alcuni dei quali hanno riportato l’Unire e l’ippica al periodo degli “Stati Generali”. Va riconosciuto che non ci sono state voci di dissenso, il che può significare che finalmente gli ippici  tornano a considerare l’Unire un patrimonio comune e non un nemico da combattere con ogni mezzo.
Per concludere, una buona notizia. Sembra che sia davvero questione di ore per l’arrivo nelle casse dell’Unire dei primi 75 dei 150 milioni stanziati dal Governo a favore dell’ippica.
 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.
    • 03/11/2025

    Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • unire
  • ippici
  • dialetto romanesco
  • conferenza stampa
  • incremento razze equine
  • sistema misto
  • rifondazione ippica
  • ministero politiche agricole
  • giustizia sportiva
Maria Lucia Galli

Maria Lucia Galli

Riguardo l'autore

La Direttora

  • Benvenuto 2024... te speriamo che te la cavi
    • Maria Lucia Galli
    • 01/01/2024

    Benvenuto 2024... te speriamo che te la cavi

  • Australia un'altra piaga: i cavalli selvaggi
    • Maria Lucia Galli
    • 01/11/2023

    Australia un'altra piaga: i cavalli selvaggi

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap