• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
        Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.595
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura290
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1368Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • La storia di Peppino, cavallo rinato nel carcere di Bollate
  • Benessere
  • Giuseppe Toatro
  • 06/02/2014

La storia di Peppino, cavallo rinato nel carcere di Bollate

18 dicembre, apparentemente  un giorno come tanti altri… sveglia… doccia… lavoro… casa… famiglia… e invece è stato un giorno diverso.  Quando si parla di un’ esperienza che cambia la vita, per me questa lo è stata veramente.  Filo conduttore: l’amore per gli animali, per i cavalli.
Il carcere di Bollate è considerato uno dei penitenziari più confortevoli d’Italia (poi di confortevole non so cosa ci possa essere, però questo è il mio punto di vista da cittadino italiano senza pene da scontare) e all’interno vi è una strana realtà. Il direttore della scuderia, Claudio Villa, è il responsabile di un progetto di recupero cavalli, un progetto dalle potenzialità incredibili chiamato: “Cavalli in carcere”, una seconda opportunità per uomini e cavalli… una  finalità  veramente ammirevole.
Sono stato invitato come osteopata per trattare una serie di cavalli raccolti, sequestrati, tenuti in uno stato di abbandono da centri maneggi che si spacciavano come amanti degli animali. Durante questa giornata sono state eseguite alcune riprese televisive fatte dalla rete francese Canale 1 proprio per mostrare come il recupero dell’animale sia importante quanto il recupero del detenuto.
Arrivato  per l’ora di pranzo ho fatto subito conoscenza con l’équipe della scuderia e con il maniscalco, il veterinario e lo stalliere abbiamo fatto il punto della situazione. Ho avuto modo di parlare con Claudio Villa e ho cercato di capire prima di tutto che  persona fosse. E’ un uomo a mio avviso senza età, dallo sguardo profondo, brizzolato, magro ma agile, una sorta di cavaliere del  ‘500, ma le parole che  più mi hanno colpito sono state: “Sai Giuseppe questa è una situazione abbastanza surreale e nasconde il dolore sia umano che animale… vi sono cavalli sequestrati, abusati, destinati al macello o arrivati a fine carriera che qui potranno essere riaddestrati e reinseriti nel circuito equestre per svolgere diverse attività ludico-sportive adeguate all’età, alla tipologia ed all’indole del cavallo stesso…. vedi in quel box ci sono due cavalli che sono stati abbandonati dopo la chiusura del circuito di San Siro trotto… li abbiamo trovati denutriti e disidratati ed ora con amore e dedizione li stiamo tirando fuori da una morte certa… tutti noi stiamo continuando a rincorre un sogno che piano piano sta diventando realtà, abbiamo costruito tutta questa struttura con materiali di recupero e ne siamo fieri… questo sta a significare che nulla si butta via qui, tutto ha un valore soprattutto l’animo dei detenuti”. In effetti tutto sembra molto surreale, solo il cielo sopra di noi intorno  solo una cinta di mura…
Bisognava trattare una serie di cavalli arrivati dall’ippodromo di San Siro trotto (ormai chiuso per mancanza di fondi). Poi è arrivato il famoso Peppino…
Sì, Peppino, cavallo da un vissuto burrascoso. La diagnosi del veterinario ”sindrome di depressione acuta” causata da probabili maltrattamenti subiti. Il perché ? Perché non voleva  o forse non era fisicamente in grado di saltare gli ostacoli. Un cavallo  con lo sguardo sempre basso, senza ormai più tono muscolare perché senza voglia di fare, portatore di una zoppia dovuta forse a  poco movimento, senza voglia di giocare, di essere….. cavallo.
La cosa che mi ha colpito di più era lo sguardo privo di emozioni.
Il mio trattamento è stato lunghissimo, per prima cosa ho lavorato sul sistema neurovegetativo con tecniche di craniosacrale, poi allungamento arti per ricreare  movimento, un lavoro sul ganglio impari per stimolare la reattività cerebrale. L’animale ad un certo punto del trattamento ha cominciato a guardarmi in uno strano modo e quasi come per incanto osteopatico i suoi occhi si sono ravvivati (penso per effetto cerebrale), ha cominciato a camminare al passo senza problemi. Che bello vedere che l’osteopatia  sembra quasi qualcosa di magico. E’ sempre emozionante..
Ma la mia attenzione  è stata colpita anche dalle mille domande fatte dai detenuti. Domande di ogni genere: come, perché, quando e dove posizionare le mani sul cavallo, come mai non somministravo medicine, ed altre ancora
Molti i discorsi affrontati: tra questi le motivazioni che spingono le persone a commettere errori .E’ strano, ma la più frequente sembra essere la necessità di  procurarsi i soldi per mangiare. Strana la vita. Gente che ruba per mangiare e viene arrestata così può mangiare un piatto caldo… Sconcertante!
Cosa dire ……ringrazio la scuola Still Osteopathic  Institute per avermi dato l’opportunità di poter vedere anche questa realtà, ringrazio  Claudio Villa per l’ospitalità e per aver gettato le basi per la formazione e la cura del benessere del cavallo, ringrazio i detenuti per la lezione di vita…
Ogni volta che guarderò il cielo sarà sempre un’emozione..


Experience horses in prison (esperienza cavalli in carcere) nasce dalla collaborazione tra la scuola Still Osteopathic Institute di Roma,  Cavalli in carcere e l’associazione Salto Oltre il Muro ASD presso l’istituto penitenziario Casa di reclusione Bollate-Milano Una seconda opportunità per uomini e cavalli. L’associazione Salto Oltre il Muro è presente presso la seconda casa di reclusione Bollate Milano dal 2007 e il fondatore e presidente, Claudio Villa, ne è il responsabile ed organizza corsi di formazione  per detenuti e  volti a promuovere il reinserimento sociale e lavorativo di persone in esecuzione di pena detentiva garantendo loro una competenza nella gestione del cavallo e di una scuderia. Il progetto è destinato alla popolazione carceraria maschile e femminile e corrisponde al dettato costituzionale della funzione rieducativa della pena. La seconda casa di Reclusione Bollate Milano inoltre, in virtù del suo stato giuridico, risulta essere il luogo adatto per l’accoglienza di cavalli sequestrati alla criminalità organizzata  e ai macelli abusivi. Cavalli che potranno essere riaddestrati e reinseriti nel circuito equestre per svolgere diverse attività ludico-sportive adeguate all’età, alla tipologia e all’indole del cavallo in custodia.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • storia peppino
  • carcere bollate
  • cavalli in carcere
  • recupero cavalli
  • progetto rieducativo
  • osteopatia equestre
  • benessere cavallo
  • reinserimento sociale
  • cavalli abbandonati
Giuseppe Toatro

Giuseppe Toatro

    Cavallo 2000

    Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
    Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


    • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
    • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
    • Cavallo 2000 Srl
    • P. IVA 09589541003

    Navigazione

    • Home
    • Attualità
    • Rubriche
    • Redazione
    • Autori
    • Video
    • Foto
    • Contattaci
    • Mappa del Sito
    • Condizioni di utilizzo

    Privacy & Cookies

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contattaci

    • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
    • info@cavallo2000.it
    • +39 347 825 3371

    Feed RSS

    • Equitazione
    • Ippica
    • News
    • Allevamento
    • Eventi e fiere
    • Cultura
    • Storia
    • Turismo e Tempo libero
    • Etologia
    • Veterinaria

    Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Google News
    • Seguici su YouTube
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap