• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Casa Pignatelli, caffè, carrozze e storie di gentiluomini
        Casa Pignatelli, caffè, carrozze e storie di gentiluomini
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • L'importanza dell'opinione del cavallo
        L'importanza dell'opinione del cavallo
      • Sara Morganti una nomination meritatissima
        Sara Morganti una nomination meritatissima
      • 2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
        2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
      • Fise,  Perillo
        Fise, Perillo "Piazza di Siena ed Europei di Milano eventi fondamentali
      • Salto ostacoli, Bucci in grigio
        Salto ostacoli, Bucci in grigio
      • Fise Friuli Venezia Giulia, grande successo della serata di Gala
        Fise Friuli Venezia Giulia, grande successo della serata di Gala
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • BECOMING  sul Ponte Vecchio, in una nuova dimensione
        BECOMING sul Ponte Vecchio, in una nuova dimensione
      • Anteprima, a Pisa galoppa la qualità, tante novità tra febbraio e marzo
        Anteprima, a Pisa galoppa la qualità, tante novità tra febbraio e marzo
      • Domenica Bellei cerca il decimo sigillo nel Ponte Vecchio
        Domenica Bellei cerca il decimo sigillo nel Ponte Vecchio
      • Sara Morganti una nomination meritatissima
        Sara Morganti una nomination meritatissima
      • G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
        G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
      • L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise
        L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise
      • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
        A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
      • Matrei Nero, cavallo Noriker con un cuore da Campione.
        Matrei Nero, cavallo Noriker con un cuore da Campione.
  • Rubriche
      • Equitazione5.168
      • Ippica8.934
      • News3.290
      • Allevamento240
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 893Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 123Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • La ripresa dell'ippica passa per allevamento e centralità cavallo
  • Lettere al Direttore
  • Mario Cossu
  • 25/04/2019

La ripresa dell'ippica passa per allevamento e centralità cavallo

Il tempo Pasquale, che ci ricorda un evento straordinario di circa 2000 anni orsono, fa sperare ancora in un risorgimento dell’ippicoltura italiana e mi ha regalato, oggi 24 aprile 2019, una giornata straordinaria all’Ippodromo di Ozieri Chilivani in mezzo ai cavalli ed agli addetti ai lavori.  Quella risurrezione unica e irripetibile, in questa splendida giornata all’ippodromo, ha innescato nella mia mente un turbinio di bellissimi ricordi, alcuni dei quali ho potuto condividere, nei momenti di pausa del loro lavoro, con gli operatori ippici presenti. Ho condiviso con loro anche le preoccupazioni per un comparto ippico ed equestre italiano in sofferenza da oltre un decennio ma, al di là delle più che giustificate apprensioni per le situazioni personali e generali dovute anche alle contingenze che negli ultimi vent’anni hanno umiliato il lavoro serio, ho percepito la volontà di continuare a lottare.    

La speranza è stata ravvivata anche da alcuni segnali positivi, per lo più solo intravisti ma per qualche aspetto tangibili, vedasi l’istituzione della cosiddetta “Task Force” (Comitato tecnico per lo studio, l’analisi e la definizione di un nuovo modello di governance, operativo e gestionale, del settore ippico…) composta da persone qualificate e le dichiarazioni del Ministro Gian Marco Centinaio, messe nero su bianco dai bravi intervistanti.
Per la Task Force (Comitato Tecnico), non è chiaro (spero solo a me) come si possa direttamente interloquire o poter avere un incontro, non di tipo personalistico naturalmente ma per gli stakeholders (portatori di interessi…legittimi) e, quindi, dovrebbero essere pubblicati sul sito del MiPAAFT i riferimenti ufficiali, compreso un indirizzo e-mail dedicato.
Sintetizzo, fra virgolette in grassetto, e commento, per alimentare le speranze anche personali, qualche dichiarazione del Ministro: …” per il 2019 l’obiettivo raggiunto è stato quello di assicurare le medesime risorse al comparto, in particolare per il finanziamento del montepremi e delle provvidenze allevatorie”.
                                           
La dichiarazione può solo far piacere e, al momento, ci si può augurare che sia così e che nel futuro si possano ristabilire almeno quegli equilibri che nel 2011 sono stati alterati a discapito di tutti e particolarmente degli Allevatori, dei Proprietari, di diversi Ippodromi e tra questi proprio quello di Ozieri Chilivani, che si sta avvicinando ai cent’anni di vita, e quello di Sassari. Se qualcuno ne dubitasse, può verificare!
Ministro:” Abbiamo ben presente che il cavallo deve essere riportato al centro del mondo ippico e di conseguenza l’allevamento rappresenta il cuore del sistema…la crisi del settore può essere superata esclusivamente mediante interventi che diano certezze…consentendo una ripresa sensibile delle nascite dei cavalli da corsa e da equitazione” …                                                                                                                                                          
Se si vuole riportare in auge il vero Allevamento Italiano, questi sono presupposti essenziali!
Ministro: …” Il progetto deve consistere nella predisposizione e attuazione di un programma organico pluriennale a sostegno dell’allevamento italiano che, tuttavia, non ricada nel divieto degli aiuti di Stato”.                             
Un progetto di ampio respiro, come lo definisce il Ministro, manca da troppi anni. Mentre il problema degli aiuti di Stato è facilmente risolvibile, non bisogna, tuttavia, rifare gli errori del passato ad iniziare dalla scrittura delle norme, che devono essere eque e chiare, senza quei privilegi previsti nell’Art. 2 Comma 1. del D.L. 29 ottobre 1999 n°449. Decreto che fece confluire in UNIRE le razze equine da competizione e da sella <PSI, TROTTATORE italiano, ANGLO ARABO, PSA e SELLA italiano>…il continuo fa parte della storia degli ultimi vent’anni che partendo dall’UNIRE è passata per ASSI ed oggi “DQPAI” nel MiPAAFT e, quindi, non ci resta che continuare a lavorare per contribuire a risollevare il comparto  e sperare che il lavoro ritorni ad ad essere, almeno in Italia, un diritto/dovere per tutti.                                                                                                                                                                     
Buon XXV APRILE e cordiali saluti,

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Gold Mine, l'anno nuovo ...che avverrà?
    • 01/01/2023

    Gold Mine, l'anno nuovo ...che avverrà?

  • Salto ostacoli, per Gaudiano un Belgio agrodolce
    • 31/12/2022

    Salto ostacoli, per Gaudiano un Belgio agrodolce

  • Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita
    • 08/01/2023

    Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita

  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Circolo ippico
  • Allevamento cavalli
  • Razze equine
  • Anglo arabo
  • Storia equestre
Mario Cossu

Mario Cossu

  • Mondo equestre: verso il nulla o verso la rinascita?
    • Mario Cossu
    • 14/07/2020

    Mondo equestre: verso il nulla o verso la rinascita?

  • Allevare cavalli un atto socio-culturale che stimola l'indotto
    • Mario Cossu
    • 11/04/2019

    Allevare cavalli un atto socio-culturale che stimola l'indotto

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap