• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Ippica, l'Unire attacca la stampa e respinge le accuse
  • Ippica
  • 15/10/2008

Ippica, l'Unire attacca la stampa e respinge le accuse

L’UNIRE (Unione Nazionale Incremento Razze Equine) comunica: “Il C.d.A. dell’Unire si è riunito martedì 14 ottobre al fine di esaminare la delicata situazione del comparto, anche alla luce della sospensione dell’attività ippica decretata dalle categorie lo scorso 8 ottobre.
“Nella riunione, anche in previsione dell’incontro previsto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il prossimo 16 ottobre, sono state approfondite le varie ragioni che hanno condotto allo stato attuale. È fermo convincimento del Consiglio che la soluzione vada trovata lungo tre precise linee di azione: una, di tipo normativo, che risolva nell’immediato e nel breve-medio periodo la carenza di risorse ormai venutasi a determinare; la seconda che, attraverso una forte sinergia con il Ministero vigilante e l’AAMS, punti ad una migliore promozione del prodotto corse e della scommessa ippica e un terzo livello operativo rappresentato da azioni specifiche all’interno dell’Ente volte a migliorarne l’efficienza complessiva, anche, evidentemente, sotto il profilo dell’organizzazione e del controllo delle corse.
“Nell’ambito del Consiglio, poi, sono state esaminate anche alcune prese di posizione da parte della stampa e di altri soggetti dai quali emerge, sempre ad avviso del Consiglio, un quadro inesatto dell’attività sin qui portata innanzi.
“Il C.d.A., infatti, in questi otto mesi,  ha affrontato, con impegno e serietà, le più importanti problematiche dell’ippica italiana, improntando ogni valutazione e decisione a principi di lealtà, trasparenza e tutela degli oltre 50.000 operatori del settore. Nulla è stato tralasciato: si è intrapreso un lavoro a tutto campo, entrando con forza e determinazione in tutte le più delicate materie - dalle strategie di rilancio del sistema ippico alla riorganizzazione dell’Ente in chiave di efficienza e semplificazione, dal sistema antidoping alla giustizia sportiva, dalla impostazione della nuova  convenzione con le Società di corse alla rivisitazione delle modalità di intervento a sostegno dell’allevamento italiano - lavoro che ha  già condotto ai primi importanti risultati.

“IL CONSIGLIO di amministrazione ritiene di aver fatto, nello svolgimento del proprio mandato, tutto ciò che con le risorse e gli  strumenti a disposizione ragionevolmente  poteva e doveva fare e di aver sempre assicurato, in tutte le scelte operate, la giusta ponderazione delle risultanze di ogni confronto costruttivo intervenuto con le categorie ippiche. In alcuni casi, si è trattato di assumere decisioni dolorose ma comunque doverose per un  ente pubblico, decisioni che il Consiglio ha adottato nella consapevolezza del proprio ruolo istituzionale, in mancanza di reali alternative.
“La manovra di assestamento contestata dalle categorie è stata, infatti, necessitata da una situazione di disavanzo che è tutt’altro che nuova. Il progressivo decremento degli introiti da scommesse sulle corse dei cavalli in un mercato sempre più inflazionato dai giochi non ippici ha fatto registrare, da diversi esercizi, uno sbilancio medio di 50 milioni di euro l’anno cui sino ad oggi si è fatto fronte unicamente attraverso l’erogazione di contributi statali. La manovra di assestamento del bilancio 2008 ha comportato una riduzione di tutte le voci di spesa di una percentuale media dell’11% non soltanto del montepremi e delle provvidenze all’allevamento.
“ Il Consiglio di Amministrazione, infatti, ha sempre prestato particolare attenzione all’esigenza di assicurare il massimo contenimento di tutte le spese di funzionamento, comprese quelle per le consulenze, le Commissioni di studio e i Comitati.
“L’accusa di immobilismo e di incompetenza che viene mossa ingiustamente all’attuale C.d.A. collide con una serie di misure deliberate dal Consiglio stesso che attestano la volontà e la capacità di governare lo stato di crisi creando le premesse per un ritorno alla normalità dell’attività ippica in una visione di giusto realismo. In particolare, il piano per il rilancio e la valorizzazione dell’ippica italiana, recentemente commissionato dall’Ente ed il  piano di rilancio della televisione UNIRE potranno costituire le basi per una concreta valorizzazione delle ancora innumerevoli potenzialità del sistema ippico, qualora verrà assicurato l’impegno di tutte le istanze istituzionali coinvolte.

“ANCHE IN OCCASIONE del confronto per l’individuazione di un percorso compatibile con la normativa comunitaria, recentemente conclusosi con l’adozione e l’approvazione dei nuovi piani provvidenze, si è dimostrato che, con le necessarie sinergie, è ancora possibile trovare le giuste soluzioni. Il Consiglio, particolarmente sensibile ai fenomeni di “inquinamento” delle corse ha condotto in questo periodo anche una politica di contrasto della criminalità attraverso la creazione di nuovi canali di raccordo  con le Prefetture e le Autorità di  pubblica sicurezza, dedicando altresì attenzione alla lotta contro il  lavoro irregolare. Il Consiglio, inoltre, ha compiuto una complessa attività di approfondimento e confronto per la risoluzione di tutte le questioni pendenti con le Società di corse, conclusasi con la sottoscrizione di un accordo e l’adozione di una serie di provvedimenti per la definizione delle situazioni pregresse che costituisce un sereno punto di partenza per l’impostazione della nuova convenzione nell’ambito di un processo di rivisitazione dell’attuale circuito ippico nazionale.
“In questi mesi particolare attenzione è stata riservata dal Consiglio anche al miglioramento dell’efficienza operativa dell’Ente che oggi si trova a dover svolgere una serie numerosa e complessa di compiti con sempre minori risorse a disposizione, al punto che risulta talvolta pregiudicata  la sua capacità di risposta alle esigenze dell’utenza esterna e di compiuto presidio del sistema. Al fine di assicurare una maggiore efficienza degli uffici si sta procedendo ad una revisione della struttura organizzativa ed alla verifica delle attività attualmente svolte, come pure all’attuazione di interventi di semplificazione della normativa di settore e delle procedure (ad esempio aggiornamento ed unificazione dei regolamenti corse). Alla luce di quanto sopra esposto, si rigettano fermamente gli attacchi denigratori da parte di alcuni organi di informazione contro l’UNIRE a cui vengono addossate responsabilità di una situazione complessa e di difficile soluzione che l’attuale Consiglio di amministrazione, insediatosi a febbraio 2008,  ha soltanto ereditato e responsabilmente fronteggiato, cercando di  gestire l’emergenza e nel contempo di porre le basi  per la costruzione di un futuro sostenibile.”

Il comunicato è firmato dal prof. Gianguido Cellitti portavoce del Consiglio di Amministrazione dell'UNIRE.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • ippica
  • Unire
  • stampa
  • accuse
  • comparto
  • risorse
  • corse
  • scommessa
  • organizzazione
  • controllo
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap