Il leghista Zaia è il nuovo ministro per l'ippica
LUCA ZAIA è il nuovo ministro dell’agricoltura e quindi dell’ippica, dell’Unire e del mondo dei cavalli in genere. La nomina dell’esponente della Lega Nord, quale successore di Paolo De Castro, è stata data per certa subito dopo la vittoria del centro-destra. E’ nato a Conegliano il 27 marzo 1968 ed è stato presidente della provincia di Treviso dal giugno 1997 all’aprile 2005.
Laureato in Agraria (Scienze della Produzione Animale). È stato consigliere comunale di Godega di Sant'Urbano.
Eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2002 (ballottaggio del 9 giugno), raccogliendo il 69,2% dei voti in rappresentanza di un'alleanza fra la Lega Nord e il movimento locale Forza Marca. La sua amministrazione provinciale ha completato il Progetto rotatorie, che prevedeva di trasformare in rotonde 300 incroci, collo scopo di rendere le strade della provincia più sicure e scorrevoli. Sua anche la decisione di applicare sulla maggior parte delle strade provinciali gli occhi di gatto, ovvero delineatori laterali di corsia rifrangenti. Zaia ha sostenuto la necessità di innalzare di almeno 20 km/h i limiti di velocità urbani ed extraurbani, e nel luglio 2007 ha ribadito la propria opinione dopo aver subito il ritiro della patente per eccesso di velocità: 193 km/h nell'autostrada A27 vicino Conegliano (Treviso).
Altro obiettivo dell'amministrazione di Zaia è stato il rilancio del turismo e dell'organizzazione turistica nella Marca Trevigiana, che, come confermano i dati, ha dato ottimi risultati.
Il mandato amministrativo è scaduto naturalmente nel 2007; dopo le elezioni regionali del 2005, vinte dal centrodestra in Veneto, è stato nominato vice presidente della Regione e assessore alle politiche dell'agricoltura e del turismo. (fonte biografia Wikipedia)























.jpg)



