Ricerca: agricoltura - 38 articoli
Venerdi 6 novembre si è svolto, a Fieracavalli, un interessante convegno dal titolo “Ippoturismo: impresa, territorio, società”.I lavori sono stati aperti da Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che ha sottolineato come l’Italia sia in grado di offrire al turista molteplici proposte culturali, ambientali, enogastronomiche e ludiche. Si tratta di realtà che il mondo ci invidia ma che, se unite tra loro dalla presenza del cavallo, mostrano una sinergia che amplifica il singolo valore.
Un progetto di valorizzazione del fondo di argomento ippico ed equestre della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura, che ha sede all’interno del Palazzo del MASAF. L’idea, sviluppata in collaborazione tra il Ministero e la Federazione Italiana Sport Equestri, è stata presentata all’interno del Casino dell’Orologio durante la prima giornata dello CSIO Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo.
Sono di estrema importanza le parole pronunciate in questi giorni dal Senatore Patrizio La Pietra e che immaginiamo riflettano il pensiero anche del Ministro Francesco Lollobrigida e siamo certi anche dei vertici dirigenziali del Ministero.
Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida ha presenziato, nella giornata di oggi, al Prix d’Amerique, insieme al Ministro francese della Solidarietà, Autonomia e Disabilità, Jean-Christophe Combe.
Il Gruppo Italiano Attacchi arricchisce il proprio patrimonio di cultura e diffusione delle “arti” del cavallo con l’attività della trazione animale in agricoltura.Scienza e tecnica nonché l’expertise di coloro che praticano da anni tale attività verranno illustrate il 4 e 5 febbraio
Giornata introduttiva sul tema dell’agricoltura con cavalli collaboratori e dimostrativa sul campo con partecipazione degli utenti.Una giornata non solo istruttiva ma che unisce il trasferimento della conoscenza alla condivisione della stessa.
“Ho un ricercatore per dirimpettaio. Che farà?”
Il CREA , ente pubblico di ricerca in agricoltura, per il quarto anno consecutivo organizza “Il BAR della SCIENZA” ( conversazioni scientifiche a tavolino con aperitivo) per far conoscere ai vicini di casa, e non solo, il lavoro di ricerca svolto per contribuire a salvare la terra e a nutrire il pianeta attraverso la valorizzazione dell’agricoltura italiana, per permettere di garantire cibi salubri e di qualità, di tutelare le tipicità dei prodotti ed in ultimo di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.





























.jpg)

