Il galoppo mondiale e la sicurezza del cavallo
La sicurezza dei cavalli da corsa, dentro o fuori dalle piste, è un assunto fondamentale di ogni attività competitiva e costituisce il contenuto di base di una speciale serie della rivista Equine Veterinary Journal (EVJ) sponsorizzata dalla Federazione Mondiale delle Autorità del Galoppo (IFHA). I testi forniscono il libero accesso a una ricerca scientifica ricca di dati, presentata all'assemblea annuale della IFHA nell'ottobre dello scorso anno a Parigi.
Un podcast gratuito allegato contiene una discussione tra Jamie Stier, (Presidente della commissione benessere equino di IFHA), Chris Riggs (Direttore della fondazione sulla ricerca sul benessere equino dello Hong Kong Jockey Club) e Celia Marr (editrice di EVJ).
Tutto parte dal Summit Globale sulla Sicurezza Equina e la Tecnologia di IFHA che si è tenuto a Toronto nel giugno 2024 con la partecipazione di ricercatori scientifici, clinici, veterinari e operatori delle corse provenienti da tutto il mondo, per discutere sulle modalità con cui la scienza e la tecnologia potrebbero essere utilizzate per aiutare a rendere minimo il rischio di fratture e di morti improvvise nei cavalli da corsa durante o dopo l'attività.
La ricerca EVJ contiene quattro editoriali sul Summit e 22 significative relazioni di ricercatori di livello mondiale su come la scienza e la tecnologia potrebbero essere usate per aiutare a minimizzare i rischi di fratture e le attività che causano le morti improvvise di cavalli che si presumono siano clinicamente in salute, che sono il 10-25% delle morti di cavalli in corsa.
In proposito sono evidenziati i fattori di rischio, le ricerche sulla riduzione del rischio, gli accertamenti post mortem, l'ereditarietà della morte per infarto, le caratteristiche morfologiche della muscolatura miocardica nella vena cava.
La maggior parte dei decessi in corsa è dovuta alle gravi fratture e sebbene l'incidenza di tali eventi sia relativamente bassa, l'impatto sul benessere dell'animale e dell'uomo è profondo.
L'indirizzo della pubblicazione è chiaramente espresso: si tratta di incrementare le ricerche e metterle in pratica, a partire dallo sviluppo di programmi realistici per identificare i cavalli ad alto rischio, con riferimento alle pratiche di allenamento, alla diagnostica, alla valutazione del rischio, per prevenire fratture letali.
Tutti i materiali, dal podcast al numero speciale di EVJ si possono consultare sul sito www.beva.org.uk