Ricerca: ricerca-scientifica - 13 articoli
La Federazione Mondiale degli Allevatori del Cavallo Sportivo (WBFSH), che rappresenta 86 libri genealogici di 36 paesi, continua la sua attività volta al miglioramento della salute e del benessere del cavallo a livello mondiale. Tale ambizione vuole essere supportata e confortata da dati scientifici e ricerche che possano assicurare risultati positivi per milioni di cavalli del settore.
Il 14 dicembre, presso il Roma Polo Club è stato presentato il progetto "Cavallo Amico", frutto della collaborazione tra il Roma Polo Club e la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, che si propone di studiare l'impatto dell'interazione con i cavalli nei pazienti anziani cardiochirurgici affetti da depressione post-operatoria.
Ora che Regione Liguria decide di investire 100 mila euro per la valorizzazione dei cavalli selvaggi dell'Aveto, abbiamo la conferma della lungimiranza del nostro Progetto “I cavalli selvaggi dell’Aveto Wildhorsewatching®”, nato più di un decennio fa, da una nostra idea che sembrava visionaria.
Napoli. Mercoledì 26 aprile alle 11.30 presso il circolo sportivo Tennis Club Napoli (viale Dohrn), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del "74^ Gran Premio Lotteria Edilsivisa" (gruppo 1, € 768.900 in tre batterie, finale e consolazione)...
V.I.S. Veterani In Sella: Prosegue il programma di Interventi Assistiti con il Cavallo per il gruppo di Veterani dell’Esercito Italiano, selezionati dal Centro Veterani della Difesa, che da settembre 2022 hanno intrapreso questo percorso a Roma nel Centro di Riabilitazione Equestre G. De Marco ONLUS, lavorando con i cavalli resi disponibili dal Reggimento “Lancieri di Montebello”.
Verona, 6 novembre 2021 - Il vicepresidente di Veronafiere Matteo Gelmetti, il presidente FISE Marco di Paola e il referente scientifico di Riding the blue Leonardo Zoccante si sono riuniti questa mattina nell’Area Forum AGSM AIM del Padiglione 4 per firmare ufficialmente la versione 2.0 del protocollo sperimentale nato nel 2019 e attuato in Veneto grazie alla collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e l’Unità Locale Socio-Sanitaria 9 Scaligera.
Come comunicato ieri mattina da IHP, ieri ho annunciato le mie dimissioni con decorrenza alla data della prossima Assemblea straordinaria dell’associazione.
Tale sofferta decisione, che per il vissuto personale dentro questa organizzazione, che tutti ben conoscono, è di una gravità inimmaginabile, è stata determinata da una situazione insostenibile creatasi da qualche tempo all’interno di IHP...Cellule staminali in grado di garantire un protocollo terapeutico privo di effetti collaterali sono quelle derivate dal sangue, unico tessuto che entra in contatto con l’intero organismo. A ribadirlo è il Dottor Marco Polettini, medico veterinario che dal 2006 opera nel settore della ricerca scientifica sulle cellule staminali. Il suo ultimo libro “Cellule staminali autologhe in farmacia” (Edizioni Altea, 2017) testimonia la realizzazione di un nuovo paradigma terapeutico in accordo con le leggi della fisica moderna in grado di migliorare la qualità della vita negli animali e contrastarne l’invecchiamento.