Galoppo, domenica a Merano ripresa in grande stile
DOMENICA 6 MAGGIO si inaugura la stagione di corse 2012 dell’ippodromo di Merano. Fino al 21 ottobre il calendario prevede, come l’anno passato, 22 giornate in pista con alternanza di prove sugli ostacoli e in piano. Come da tradizione il programma si divide in due riunioni. La prima, quella di primavera, si apre questa domenica e si protrae fino al 24 giugno accorpando otto giornate. Dopo una pausa di cinque settimane il 29 luglio prende il via la stagione estivo-autunnale con il meeting dedicato alle corse in piano per fantini professionisti e le grandi prove sugli ostacoli in settembre. L’evento apicale della stagione, il Gran Premio Merano Forst, si celebrerà domenica 30 settembre.
La prima parte della stagione di compone di 8 convegni. In tutto, 55 corse fra ostacoli e piano distribuiranno premi per 750.000 euro, che si traducono in una riduzione media del 20% circa rispetto al 2011 con punte del 30% nelle prove maggiori. Inizialmente la contrazione del montepremi doveva essere del 50%. Tuttavia, attraverso l’impegno e l’intervento della Merano Maia spa, del Comune di Merano e dell’onorevole Karl Zeller è stato possibile ottenere alcuni correttivi alle disposizioni originarie, sulla base del riconosciuto valore dell’ippodromo di Merano e del suo ruolo di faro dell’ostacolismo nazionale. Il calendario di corse è sostanzialmente rimasto invariato.
Il maggior numero di prove è dedicato agli specialisti degli ostacoli: sono 19 per 350.000 euro di dotazione, il momento clou è rappresentato dalla 4ª Gran Corsa Siepi d’Italia (gruppo 1 - 4.000 metri – 60.000 euro) in programma il 10 giugno. Da segnarsi in agenda, inoltre, il Criterium di Primavera (riservato ai 4 anni - gruppo 2 – 44.000 euro) del 24 giugno e, per i saltatori di tre anni, il Premio Prime Siepi per debuttanti (20 maggio) e il Premio Val d’Adige (17 giugno).
Tre le prove di gruppo sullo steeple. La vetta è il 4° Grande Steeple-Chase d’Europa (gruppo 1 – 4.600 metri – 60.000 euro) del 17 giugno, mentre l’élite dei 4 anni si misurerà nello Staffe d’Oro (gruppo 3 – 3.000 euro) il 28 maggio e nel Premio Ezio Vanoni (gruppo 2 – 44.000 euro) il 24 giugno.
Sugli spettacolari percorsi del cross saranno cinque le prove, il culmine è il Cross Internazionale di Merano (5.500 metri, 18.000 euro) del 17 giugno.
Gentlemen riders e amazzoni si confronteranno in 21 corse. Le loro occasioni di spicco sono rappresentate dal Trofeo Palace Merano (2.400 metri, 7.000 euro, 20 maggio) valido anche come prima prova del Trofeo Amazzoni, e la corsa Tris, Premio Merano 2000, il 3 giugno.
Terminata la ristrutturazione ad opera della ditta Andreola, durata un anno, la tribuna grande si è presentata nella sua nuova veste già nel giornata dedicata alle corse degli Haflinger, il Lunedì di Pasqua.