Fieracavalli, record con 151.000 visitatori
FIERACAVALLI supera se stessa. La rassegna che si è chiusa domenica 9 novembre a Verona ha registrato un nuovo record di presenze, con oltre 151mila visitatori complessivi - di cui il 12 per cento esteri - pari ad una crescita del 4 per cento rispetto allo scorso anno. La manifestazione, che si conferma un punto di riferimento internazionale per gli appassionati di cavalli, ha ospitato più di 700 espositori da 25 Paesi, su una superficie complessiva di 350mila metri quadrati, 880 giornalisti e 2.500 animali.
Un successo reso possibile grazie alla collaborazione con il ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf), l’Unire (Unione nazionale per l’incremento delle razze equine), la Fise (Federazione italiana sport equestri), l’Aia (Associazione italiana allevatori) e tutte le associazioni che ruotano intorno al mondo del cavallo.
Molto apprezzati dal pubblico la Rolex Fei World Cup, la Coppa del mondo di salto ostacoli, con una finale da tutto esaurito, Horselyric, il gala serale di Fieracavalli, i saloni dedicati ai cavalli arabi e spagnoli, e il Salone del Bambino, lo spazio dedicato al divertimento e alla didattica per i più piccoli e per le loro famiglie, che si è chiuso ieri con il concerto del coro dello Zecchino d’Oro a cui hanno partecipato quasi tremila persone.
Grande riscontro di pubblico pure per il Villaggio delle tradizioni, che ha proposto, attraverso la scoperta delle ippovie, una serie di itinerari eno-gastronomici delle diverse regioni italiane (Veneto e Lazio in particolare).
«Siamo andati oltre le nostre previsioni - afferma il presidente di Veronafiere Luigi Castelletti - raggiungendo un risultato storico per Fieracavalli. Nonostante la complessa situazione economica, il pubblico degli appassionati continua a credere nella manifestazione e soprattutto continua a crescere anno dopo anno. Per questa edizione abbiamo stimato un indotto per il nostro territorio di oltre 70 milioni di euro, che costituiscono un contributo significativo alla locale attività ricettiva, ristorativa e di servizio». «E’ doveroso ringraziare quanti ci hanno aiutato nella buona riuscita della manifestazione», conclude Castelletti, «a partire dal ministero per le Politiche agricole, Unire, Fise, Aia, Regione Veneto e comune di Verona, la cui polizia municipale, insieme alle forze dell’ordine, ha svolto un prezioso lavoro per garantire la necessaria sicurezza e una viabilità scorrevole nei pressi del quartiere fieristico».






















.jpg)



