• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Eventi e Fiere
  • Fieracavalli, l'equitazione cerca l'unità
  • Eventi e Fiere
  • Paola Olivari
  • 08/11/2008

Fieracavalli, l'equitazione cerca l'unità

UN CONVEGNO a Fieracavalli di Verona per sottolineare la necessità di lavorare in sinergia. Questo l’obiettivo dell’incontro – che nonostante l’indubbio interesse non ha però raccolto in platea in pubblico delle grandi occasioni – aperto nella mattina di sabato 8 novembre da Claudio Gallone, presidente dell’INSTE,  e che ha visto alternarsi al microfono un ampio ventaglio di relatori in rappresentanza delle diverse categorie della cosiddetta “filiera” del cavallo.
«Visto il particolare momento di crisi economica, questo vuole essere un appuntamento per pensare alla collettività. Serve una federazione che sappia vedere al di là delle attività sportive e andare oltre verso nuove sinergie», ha detto il presidente dell’Istituto nazionale studi turismo equestre. «Servono dirigenti veri che sappiano declinare le esigenze economiche con quelle sportive e interagire con tutti gli attori».
Cesare Croce, presidente uscente della Fise, ha tenuto a precisare come il convegno fosse il punto di partenza per procedere con ulteriore slancio sul percorso iniziato anni fa. «Oggi la situazione contingente è ancora più grave è la chiamata a lavorare uniti è inevitabile». Croce ha anche auspicato la creazione di una sorta di confederazione che, senza invasioni di campo, superi vecchi dissapori».
Il giudice Maurizio Bruno ha poi spiegato come spesso in giuria ci si senta isolati dalle esigenze reali e siano necessari ottimizzazione e moralizzazione nel segno della qualità, altrimenti qualsiasi processo aggregativo risulta inutile.
Il senatore Antonio Tomassini, presidente dell’associazione parlamentare Amici del cavallo, ha auspicato di poter presto «sfilare il cavallo dalla catena alimentare» e ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale del cavallo reale, non virtuale, inserito nella società con moltissimi ruoli.
Il cavaliere Vittorio Orlandi ha centrato il proprio intervento sulla necessità di una radicale trasformazione della formazione giovanile, che deve creare «cavalieri che non conoscano solamente la tecnica ma siano manager di se stessi, capaci di gestire la scuderia, il lavoro quotidiano e le competizioni, ma soprattutto i rapporti con i proprietari del cavalli, in quanto a conoscenza di elementi di psicologia, preparazione atletica, alimentazione e veterinaria».
L’intervento di Stefano Cardelli, incentrato sul turismo equestre ha evidenziato la necessità di un “sistema Italia” nel quale la federazione e gli enti devono entrare a far parte di sistemi turistici locali e ha ricordato che il mondo del cavallo è uno solo, al di là delle differenze. Sullo stesso tema è intervenuto anche Carlo Dettori, sottolineando l’importanza dell’equiturismo e delle ippovie in quanto a basso impatto ambientale.
L’allevatore Pierpaolo Ferilli ha denunciato il fatto che, nonostante l’Italia sia il Paese europeo con i maggiori contributi statali per l’allevamento equino, questi vadano dispersi, che si parla troppo poco di quello che c’è a monte di un cavallo, ovvero la sua filiera produttiva, e che c’è ancora molta ignoranza sulle normative comunitarie e sui finanziamenti che la Comunità mette a disposizione. «Pur nelle differenze – ha concluso – tra gli enti deve essere chiara la necessità di essere vicendevolmente “parte” anziché “controparte” per un lavoro comune nell’interesse del settore».
A Massimiliano Baroni, cavaliere di salto ostacoli, è toccato il compito di analizzare il mercato italiano, identificato come uno dei temi necessariamente centrali della nuova federazione, nella difficile relazione con proprietari e sponsor. Baroni ha inoltre proposto una separazione tra i programmi dedicati agli agonisti da quelli dei cavalieri dilettanti in quanto, nonostante la convivenza nell stessa “casa”, le problematiche tra i due gruppi sono assai diverse».

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • fieracavalli
  • equitazione
  • unità
  • convegno
  • sinergia
  • filieradelcavallo
  • crisieconomica
  • federazione
  • dirigentiveri
Paola Olivari

Paola Olivari

Riguardo l'autore

Innamorata dei cavalli e dei cavalloni

  • Ciao Giacomo, spirito ribelle
    • Paola Olivari
    • 22/09/2025

    Ciao Giacomo, spirito ribelle

  • Ciao Carlo, uomo di cavalli e di antiche saggezze
    • Paola Olivari
    • 22/08/2025

    Ciao Carlo, uomo di cavalli e di antiche saggezze

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap