Fieracavalli, il ministro Galan aprirà l'edizione n.112
L'UFFICIO STAMPA del MIPAAF (Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali) comunica: “Fieracavalli è la vetrina internazionale più importante per chi, per lavoro o passione, si dedica al mondo equestre. Giunta alla sua 112ª edizione e divenuta nel tempo sinonimo di esclusività e competenza grazie soprattutto alla sua storia e ai valori che riesce a trasmettere.” Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, annuncia la sua presenza domani, giovedì 4 novembre, all’inaugurazione di Fiera Cavalli alle ore 11.00.
“La fiera ha ormai una naturale vocazione di leadership del settore che nel tempo si è andata consolidando a livello internazionale, grazie anche alla sua collocazione strategica, proponendosi – prosegue Galan - come un crocevia naturale tra interessi commerciali, territoriali, finanziari e amatoriali.”
“L’evento offre ai suoi 150mila visitatori un carnet sempre più ricco di competizioni, eventi e spettacoli in una cornice di fascino e passione che da sempre contraddistingue la manifestazione veronese. E perciò un appuntamento – ha concluso Galan - irrinunciabile per il Ministro dell’agricoltura e per un veneto come me.”
Nel programma inaugurale è prevista la presentazione della prima ricerca nazionale "Gli italiani e i cavalli" a cura dell'Ispo del Professor Renato Mannheimer. Si tratta di un'indagine quali-quantitativa che fotografa per la prima volta, in Italia, il rapporto uomo-cavallo in tutte le sue declinazioni.
"Fieracavalli è una vetrina internazionale di opportunità e sinergie in cui realtà istituzionali nazionali, associazioni di categoria e soggetti privati hanno la possibilità di promuovere iniziative e progetti a sostegno dello sviluppo del proprio sistema-paese, in una cornice di folklore e tradizioni locali.
"Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sarà presente con uno Stand.
Le aree individuate per la realizzazione degli stand istituzionali è di 140 mq nel Salone del Bambino all’interno del padiglione 7 e di 220 mq nel padiglione 5.
La distribuzione degli enti nei 2 padiglioni è:
1° - Pad 7 – (Salone del Bambino) - Presenza di Mipaaf e Rete Rurale.
2° - Pad 5 – Presenza di 3 spazi distinti in cui saranno presenti:
a) Mipaaf, Agea Agenzia per le erogazioni in Agricoltura, CCPA Comando dei Carabinieri delle Politiche agricole, ISA, CRA)
b) Corpo Forestale
c) Unire
Lo stand Mipaaf posizionato all’interno del salone del Bambino, oltre alla presenza di desk istituzionali, prevede diversi spazi (open space) in cui verranno realizzati seminari e incontri con gli studenti. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, presenterà diverse iniziative dedicate, in particolare, alle scolaresche delle scuole primarie.





















.jpg)



