• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Etologia
  • Etologia: perché non esistono i cavalli-standard
  • Etologia
  • Danièle Gossin
  • 06/03/2008

Etologia: perché non esistono i cavalli-standard

COME GIÀ SOSTENEVANO alcuni antichi Maestri, i tratti di specie, comuni a tutti i cavalli, non impediscono a ciascuno di essi di avere il proprio temperamento e, in natura, di personalizzare i propri comportamenti affettivi, sociali o ludici. In scuderia, certi cavali divorano il loro pasto, altri lo mangiano senza fretta, certi si coricano per la siesta, altri sonnecchiano in piedi. Alcuni sono espansivi, altri vi dimostrano il loro affetto con modi più riservati.
Conoscere le abitudini e il temperamento di ogni cavallo e quindi essere in grado di cogliere i cambiamenti nel loro comportamento, può permettere di intuire con rapidità i primi segni di una malattia o di una intolleranza a qualche nuovo elemento presente nell’ambiente. Un piccolo segnale di fatica dopo una lunga uscita deve portare  a calcolare con più attenzione la durata, il percorso, le soste e a fare attenzione alla natura del terreno.
Occorre anche, durante il lavoro, tenere conto del carattere di ogni cavallo. Certo il lavoro ludico (quello atto a stimolare l’attenzione e la creatività del cavallo - n.d.r.) permette di interessare tutti i soggetti, ma il cavallo linfatico non potrà, al contrario di quello iperattivo, apprezzare l’accumularsi di giochi che necessitano di un grande dispendio di energie fisiche. L’indolente e il pauroso devono essere valorizzati e ricompensati di frequente e il pauroso deve, nella fase iniziale del lavoro, fruire di molta dolcezza, di rassicurazioni e di un lavoro svolto nella calma più assoluta.
Il cavallo impaziente dovrà essere premiato soprattutto quando si sarà dato il tempo necessario per riflettere prima di buttarsi nell’azione a cuor leggero. Il soggetto distratto dovrà essere tenuto occupato attraverso esercizi brevi e variegati per trasmettergli il piacere di concentrarsi su ciò che avviene tra lui e il suo educatore.
Non si sviluppano le qualità fisiche e morali di ogni cavallo, ne se ne eliminano i difetti o le lacune adottando un programma o degli interventi tecnici standardizzati. Un vero uomo di cavalli non cerca mai di calare tutti i soggetti che segue  in un unico sistema massificato. Egli cercherà invece di tirare fuori il meglio di ciò che ogni cavallo è in grado di fare. Ogni giorno saprà valutare il grado di difficoltà che può aggiungere a quello che è stato acquisito il giorno prima e che sarà differente per ogni soggetto o non sarà stato appreso con lo stesso metodo.
In ogni caso, vi sono degli aspetti del carattere sui quali si potrà agire, ma in maniera progressiva cioè nei confronti di alcuni atteggiamenti si può trovare una soluzione provvisoria, mentre per altri può essere definitiva. Si potrà rendere progressivamente fiducioso un cavallo molto pauroso, ma non si potrà (né si deve) cambiare l’abitudine di un cavallo il cui organismo abbia bisogno di sdraiarsi durante la siesta, o di un’altro la cui una energia fisica, superiore alla media, necessita di maggiori uscite dalla scuderia, o di un altro che desidera delle coccole frequenti ma brevi.
Non forzate mai la natura particolare di ogni singolo cavallo,perché farlo vi procurerebbe solo dei problemi.


DANIELE GOSSIN, francese, ha un master universitario in etologia e negli ultini quindici anni si è dedicata a studiare le attitudini dei cavalli. Questo brano è tratto dal libro "Ethologie. L'équitation naturelle e ludique" editore Vigot.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavalli
  • etologia
  • comportamento
  • temperamento
  • malattia
  • ambiente
  • lavoro
  • carattere
  • educazione
  • attitudini
Danièle Gossin

Danièle Gossin

    Cavallo 2000

    Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
    Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


    • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
    • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
    • Cavallo 2000 Srl
    • P. IVA 09589541003

    Navigazione

    • Home
    • Attualità
    • Rubriche
    • Redazione
    • Autori
    • Video
    • Foto
    • Contattaci
    • Mappa del Sito
    • Condizioni di utilizzo

    Privacy & Cookies

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contattaci

    • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
    • info@cavallo2000.it
    • +39 347 825 3371

    Feed RSS

    • Equitazione
    • Ippica
    • News
    • Allevamento
    • Eventi e fiere
    • Cultura
    • Storia
    • Turismo e Tempo libero
    • Etologia
    • Veterinaria

    Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Google News
    • Seguici su YouTube
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap