• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • News
  • Cavallo da sport, convegno a Milano
  • News
  • 28/10/2012

Cavallo da sport, convegno a Milano

SI E' TENUTO a Milano nell’Auditorium del Palazzo della Regione il secondo convegno della rassegna equestre Cavalli a Palazzo. Il tema del giorno ha interessato quella che nel settore è chiamata “la filiera sportiva”, ossia l’insieme degli attori che concorrono a sviluppare il settore equestre nello sport.
In un Paese come l’Italia, dove il cavallo  viene percepito come un bene di lusso, è intervenuto per primo Enzo Truppa, Show Director dell’evento, commercialista e padre della grande dressagista Valentina, madrina di Cavalli a Palazzo. Truppa ha parlato della questione “redditometro”, ricordando prima di tutto che l’equitazione non è uno sport solo per “ricchi”, portando l’esempio di tante famiglie che rinunciano a certi benefit, come vacanze o spese extra, per mantenere un cavallo al proprio figlio. Secondo Truppa, l’equitazione non dovrebbe dunque essere annoverata tra i beni di lusso per i quali è previsto un coefficiente moltiplicatore.
Sul tema è intervenuto a supporto anche il socio Mario Medici, che ha auspicato che questo strumento di accertamento fiscale possa essere affinato in una versione meno forfettaria e più attinente alla realtà dei contribuenti italiani. A prendere la parola, Riccardo Volpi, titolare di Umbria Equitazione che dal redditometro ha spostato la discussione su un’altra questione che frena la filiera equestre: quella dell’allevamento. Volpi ha voluto sdrammatizzare la situazione del nostro Paese, in un confronto con altre nazioni certamente più competitive per numero (come Olanda e Germania) ma sottolineando al tempo stesso come in Italia si stiano allevando cavalli, in particolare da dressage, compiendo passi da gigante negli ultimi anni, grazie al “metodo di allevamento moderno” di matrice olandese, che si basa sullo studio degli indici genetici fondati su quattro caratteristiche: morfologia, difetti genetici, andature e cavalcabilità.

ANCORA sulla realtà italiana rispetto al panorama europeo, è intervenuto Cesare Croce, responsabile dei rapporti istituzionali tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Federazione Equestre Internazionale, sostenendo la necessità di superare quella barriera culturale che in Italia non tiene conto del cavallo. Per questa ragione è importante, secondo Croce, creare un ambiente diverso affinché  l’equitazione possa diventare un terreno fertile, vuoi per lo sport vuoi per l’economia. Per raggiungere l’obiettivo Croce ha invitato le istituzioni sportive a comunicare un messaggio che tenga conto del settore equestre e ha ringraziato in particolare ClassHorseTV per l’impegno dimostrato negli ultimi tre anni.
L’avvocato Vincenzo Giardino ha ricordato come la specializzazione nell’allevamento e nel training dei giovani cavalieri sia la chiave di volta per arrivare alle eccellenze. Al convegno non poteva mancare il Cavalier Vittorio Orlandi  che ha sottolineato che, anche se con “solo” 120mila tesserati (una realtà ancora ridotta rispetto ad altri paesi come Francia, Germania ed Inghilterra), l’Italia abbia un grande potenziale di espansione. Tuttavia, secondo Orlandi, è necessario recuperare alcuni valori come il rigore, l’etica, un sistema e un’organizzazione dell’intero settore. Non basta, infatti, il talento naturale, cosa che non manca nell’equitazione italiana, ma bisogna recuperare la disciplina, solo così si può arrivare ad uno vero e proprio “stile”, quello stile che ha fatto conoscere l’equitazione al grande pubblico all’epoca dei fratelli D’Inzeo e di Graziano Mancinelli.

IN CHIUSURA il presidente Roland Berger Italia, Mariano Frey, che ha riportato un dato interessante: la passione per il mondo del cavallo in Italia sembra infatti muovere due miliardi di euro. Protagonista principe della storia dell’uomo, il cavallo è parte del patrimonio umano, dall’impiego nell’agricoltura, alla guerra, allo sport di oggi. Eppure c’è bisogno – ha sottolineato –di una maggiore diffusione della cultura equestre. Solo creando un “mito” attorno a questo animale e a quello che lo circonda, sarà possibile parlare di una equitazione integrata nella nostra cultura. Un messaggio che si rivolge ai nuovi investitori che, come nel caso di Cavalli a Palazzo, possono rendere questo “mito” possibile.
 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo da sport
  • convegno a milano
  • rassegna equestre
  • filiera sportiva
  • equitazione
  • redditometro
  • allevamento
  • settore equestre
  • sport equestri
  • cultura equestre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap