Ricerca: trekking-a-cavallo - 11 articoli
L'andatura tranquilla del cavallo e un panorama mozzafiato: dai sentieri dell’isola di Culuccia (in realtà un istmo, collegato con un stretto sentiero di sabbia a Santa Teresa Gallura), si possono ammirare Spargi, Punta Sardegna, Porto Pozzo e le Bocche di Bonifacio. Domenica 30 maggio dalle ore 9 si svolgerà una manifestazione di Trekking equestre, sotto la guida dei Tecnici di Equitazione di Campagna della FISE Sardegna: Anna Teresa Vincentelli e Gian Carlo Guaraglia. Ritrovo alle 8.30 e partenza alle 9.
E’ sempre meraviglioso scoprire il territorio del nostro bel paese in sella al nostro cavallo, che il viaggio duri poche ore o più giorni ad ogni passo ci sentiamo sempre più un ensemble con il paesaggio che ci circonda e che si offre, silenzioso al nostro passaggio, in tutta la sua bellezza e unicità. Come in un dipinto, se osserviamo bene attraverso le orecchie del nostro fedele compagno di viaggio i colori della natura, li percepiamo più tenui ove essa è più gentile per poi accendersi ove è più rigogliosa magari mentre attraversiamo boschi di abeti, querce e castagni o cespugli di mirtillo e ginepro di cui questa zona dell’ Appennino Tosco-Emiliano è molto ricca.
Sei ore a cavallo attraverso i boschi e le montagne abruzzesi. Una sorta di ritorno alle origini, un’esperienza magnifica capace di lasciare a bocca aperta quaranta persone. È questo ciò che accade quando si esce dal campo. Allargare i propri orizzonti, sperimentare e non fermarsi semplicemente al salto ostacoli, che si è conquistato negli anni, vuoi per la sua spettacolarità, vuoi per un’attenzione mediatica maggiore, il primato tra le discipline equestri. E’ nato tutto in un maneggio di Fiumicino dove l’istruttore, Massimiliano Ferra, ha pensato di sacrificare un week end di concorso per portare i propri allievi a sperimentare il trekking a cavallo. Un’idea che, per quanto semplice e intuitiva, ha accolto un entusiasmo enorme, ben quaranta adesioni.
CHE SI POTESSE cercare oro andando a cavallo non se lo sarebbe aspettato nessuno e così i soci della Cavalcavalli hanno pensato bene di stupirci portandoci nel Biellese, nella riserva della Bessa, dove l’antico popolo dei Salassi si approvvigionava del prezioso materiale. Si tratta della tappa piemontese del Trofeo Nazionale di Trekking ed è in programma da giovedì 5 a domenica 8 luglio...
L’ASSOCIAZIONE Butteri delle Paludi Pontine e la FITETREC ANTE per far rivivere i luoghi naturali e storico-paesaggistici nei giorni 14-15-16 ottobre 2011 organizzano l’evento “Trekking a cavallo lungo le sponde del Canale Mussolini fino al parco nazionale del Circeo"...
IL COMITATO FISE EMILIA-ROMAGNA comunica: " Proseguono i trekking del Progetto turismo equestre Fise Emilia Romagna: dal 30 aprile al 2 maggio è in programma un raduno di tre giorni che toccherà tre Regioni, e precisamente Emilia Romagna, Lombardia e Veneto...
DOMENICA 21 MARZO il Comitato FISE Emilia-Romagna, nell’ambito del Progetto turismo equestre 2010, proporrà un trekking a cavallo nei dintorni di Bologna. Il Progetto, varato dalla Fise nel 2009 e confermato per il 2010, mira a promuovere un settore, il turismo equestre, che rappresenta un’importante opportunità di sviluppo economico...
DOMENICA 7 MARZO, con partenza dal maneggio di Polinago, in provincia di Modena, il Gruppo Attacchi Valle d'Aosta propone un trekking a cavallo alla scoperta degli antichi mulini, di cui alcuni ancora funzionanti, disseminati lungo il percorso del torrente Rossenna...