Ricerca: Data: 13/07/2015 - 2 articoli
Sei ore a cavallo attraverso i boschi e le montagne abruzzesi. Una sorta di ritorno alle origini, un’esperienza magnifica capace di lasciare a bocca aperta quaranta persone. È questo ciò che accade quando si esce dal campo. Allargare i propri orizzonti, sperimentare e non fermarsi semplicemente al salto ostacoli, che si è conquistato negli anni, vuoi per la sua spettacolarità, vuoi per un’attenzione mediatica maggiore, il primato tra le discipline equestri. E’ nato tutto in un maneggio di Fiumicino dove l’istruttore, Massimiliano Ferra, ha pensato di sacrificare un week end di concorso per portare i propri allievi a sperimentare il trekking a cavallo. Un’idea che, per quanto semplice e intuitiva, ha accolto un entusiasmo enorme, ben quaranta adesioni.
Giorgio Sandi lascia la presidenza di SNAI (e della Societa Trenno). In seguito all’accordo d’integrazione di Snai con Cogemat/Cogetech, al vertice del gruppo saranno Gabriele Del Torchio in qualità di Presidente e Fabio Scavolin nuovo Amministratore Delegato.
Gruppo Snai ha diffuso una nota che saluta e ringrazia (con una liquidazione non indifferente di 900 mila euro lorde) Giorgio Sandi.
Sembra che Giorgio Sandi resterà nel mondo dell’ippica, dove peraltro si è ben adoprato con Trenno per il rilancio del galoppo a San Siro, l’inaugurazione della Maura (San Siro trotto chiuso dai precedenti amministratori) e rimarrà anche in Ihra...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1