Ricerca: tecnica-equestre - 24 articoli
Dal 26-27 aprile 2025 nel Centro Equestre Teatro Zebre (Gatteo) si terrà un percorso di formazione ispirato a due testi fondamentali del pensiero equestre:
“Da un cavallo all’altro” di Bartabas e “Il ginnasio del cavallo” di Gustav Steinbrecht.Quest'anno troviamo una novità a FieraCavalli: ACSI , Eps riconosciuto dal Coni, si propone con la nuova formazione degli istruttori in collaborazione con Equitazione in Armonia® e lo fa proponendo una serie di incontri tecnici e culturali riguardanti il mondo del cavallo, del suo benessere e dell'equitazione che vuole educare al rispetto e all'empatia.
Sono aperte le candidature per una full immersion gratuita di tecnica equestre e, in senso lato, esperienziale, riservata ai più giovani: si tratta dell'evento Band of Riders, in programma dal 16 al 20 agosto prossimi, che ha ottenuto, sin dal progetto, il patrocinio della Federazione Italiana Sport Equestri e del Comitato Regionale FISE Piemonte...
La Federazione Italiana Turismo Equestre (Fitetrec-Ante), dall’inizio del corrente anno, ha avviato la riorganizzazione del settore che promuove l’escursionismo a cavallo in ambito nazionale.
Un percorso che muove i primi passi dai corsi di aggiornamento degli operatori che operano sul territorio, Accompagnatori e Guide, dove, tra gli obiettivi, emerge l’esigenza di:
19 giugno 2017 - E’ senza dubbio una bella ed importante opportunità quella di poter vedere il proprio scritto selezionato, quindi editato (come e-book) e messo in distribuzione da una casa editrice: nell’era della comunicazione digitale, Equitare Casa Editrice ha infatti deciso di aprire la sezione “e-book”, riservandola principalmente ai suoi lettori e alla loro creatività.
Un calendario articolato, che spazia dai classici appuntamenti di equiturismo ai seminari di approfondimento su temi di tecnica equestre, in questi ultimi la relazione tra uomo e cavallo è una delle componenti sostanziali dei programmi approntati. Incontri che approfondiscono alcuni temi quali l’avvicinamento del cavallo da terra e relativo lavoro, l’equitazione di montagna e i lunghi viaggi a cavallo tenendo conto delle dinamiche interspecifiche che si sviluppano in tali circostanze e, infine, “Equitare secondo il Metodo EC (Emozione e Comunicazione), approccio messo a punto nel corso degli anni dai tecnici/docenti dell’associazione e elemento fondante della metodologia adottata presso la scuola di equitazione del Gruppo Attacchi VdA – Appennino Modenese.
Con l’avvicinarsi dell’inverno le giornate si accorciano, la temperatura si abbassa, gli impegni di lavoro o scolastici ci assorbono maggiormente, facendoci vivere come un sogno le belle esperienze equestri dell’estate appena trascorsa. Ma i nostri amici cavalli, compagni di avventura e lavoro durante le stagioni miti, non vanno in letargo. Allora ecco alcuni programmi strutturati per mantenere vivo il rapporto che si è instaurato tra equini e umani, oltre a proseguire nella crescita tecnica e culturale tramite percorsi a questo finalizzati e con obiettivi definiti, come di seguito precisato.
PRATICA E TEORIA, il 14 luglio al centro equestre romano L'Auriga, perla prima italiana di "Derive del dressage moderno", il nuovo libro di Philippe Karl.
Il volume esce per la casa editrice specializzata Equitare e si propone come un manuale di tecnica equestre, alternativo alle linee guida che regolano il dressage moderno e basato sugli insegnamenti dei grandi maestri dei secoli scorsi.




























.jpg)

