Ricerca: guida-del-cavaliere - 4 articoli
La Guida del Cavaliere nasce negli Anni 70, quando l’Italia - sull’onda delle emozioni scatenate dalle vittorie a raffica dei fratelli d’Inzeo - riscopriva il cavallo sportivo e i propri centri ippici, valvola di sfogo per l’entusiasmo dei giovanissimi verso lo sport. Con tutto l’indotto che vi ha sempre girato intorno.
“La “Guida del cavaliere” è un volume che non può mancare nelle librerie di ogni appassionato di sport equestri. La Federazione Italiana Sport Equestri che mi onoro di presiedere non poteva far mancare il suo sostegno con il patrocinio”. Con queste parole il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri ha introdotto, nella sua prefazione, la nuova edizione 2018 della Guida del Cavaliere.
Aggiornata e rinnovata, La Guida del Cavaliere, curata e redatta dal giornalista Paolo Manili, anche nell’edizione 2017 si afferma come uno strumento di fondamentale importanza e utilità per tutti gli appassionati di equitazione amatoriale e per gli addetti ai lavori del settore.
Con più di duecento pagine di indirizzi e contatti utili, dalle Federazioni ai Circoli Ippici, dalle sellerie agli ippodromi e ancora, dalle cliniche veterinarie ai servizi di trasporto, la Guida del Cavaliere si presenta come le “Pagine Gialle” del mondo equestre e risolve ogni tipo di necessità fornendo il contatto desiderato diviso per Regione e Provincia.Avere tra le mani la Guida del Cavaliere di Paolo Manili è, per prima cosa, un piacere per gli occhi, poi partono le dita nell’accarezzare e sfogliare il volume, poi…i sensi tutti.
Il buon gusto di Paolo è evidente subito.
Entriamo nei dettagli estetici: la scelta dei colori, della carta, le scelte nell’impaginazione.
Una bella copertina lucida bleu, con scritte discrete ma chiare, in oro...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1


























.jpg)

