Ricerca: gestione-settore - 11 articoli
Si è svolto ieri odierna alla presenza del Sottosegretario di Stato Sen. Francesco Battistoni l’incontro tra i vertici amministrativi del Mipaaf ed i rappresentanti delle Società di Corse sul tema dei rapporti contrattuali relativi all’anno in corso.
Il Ministero ha comunicato che, tenuto conto del Decreto di riconoscimento delle società di corse adottato in data 28 gennaio 2021, e già registrato dai competenti organi di controllo, allo stato attuale non si ravvisano motivi ostativi all’approvazione degli accordi sostitutivi già sottoscritti con le stesse società di corse.
Comunicato di Federippodromi: "Abbiamo ascoltato con attenzione le dichiarazioni rilasciate all'apertura di Fiera Cavalli dal Sottosegretario Castiglione e lo ringraziamo per il lavoro sin qui fatto dal suo staff nel cercare di allineare alla correntezza i pagamenti dei premi ed i corrispettivi delle Società di Corse. Non tutto è perfettamente a regime ma un significativo miglioramento è assolutamente da riconoscere.
Vanno risolte senza indugio alcune problematiche relative al riversamento delle iscrizioni ai Grandi Premi...Gli Imprenditori Ippici Italiani comunicano "Dati del 1° semestre 2016 delle Scommesse Ippiche raccolte al totalizzatore: –7,5% Nel 2016 un quarto di quanto facevamo nel 2009. Purtroppo i dati del primo semestre del 2016 confermano un inquietante trend negativo.
Nei primi sei mesi di quest’anno abbiamo raccolto, coi due totalizzatori, Euro 276,146 milioni con una perdita secca, rispetto al 2015, del 7,5%.Il coordinamento Ippodromi comunica "La riforma dell'ippica, una volta approvata dal Parlamento, passerà all'esame del Governo che avrà dodici mesi di tempo per adottare i relativi decreti attuativi, i cui punti principali saranno:
1 - la costituzione di un organismo, espressione della Filiera e con la partecipazione diretta, per cinque anni dei rappresentanti dei due ministeri MEF e Mipaaf.
Il coordinamento Ippodromi comunica " Le e linee guida della Riforma dell'ippica sono giunte al Senato ed una volta approvate , il Governo avrà dodici mesi di tempo per adottare i relativi Decreti attuativi.
Riteniamo opportuno evidenziarne i punti principali:
1- dovrà essere istituito un Organismo cui affidare la gestione del Settore.....Comunicato della Lega Ippica Italiana: "In questi ultimi giorni, dopo la mancata approvazione del Decreto Giochi che conteneva anche la parte riguardante l’ippica che avrebbe promosso l’istituzione di LEGA IPPICA ITALIANA e le avrebbe affidato la gestione del settore, abbiamo assistito a dichiarazioni prive di ogni fondamento che, con toni in alcuni casi oltre le righe, innalzavano il de profundis del nostro progetto.
Oggi che gli sfoghi sembrano finalmente attenuati vorremmo far notare che quello che è stato fatto decadere non è il Progetto di Riforma ma solo il mezzo legislativo in cui il Governo l’aveva inserito..."TUTTA L'IPPICA - è detto in un comunicato - attende con grande trepidazione le risposte del Governo che domani parlerà attraverso il Ministro De Girolamo. Domani sarà questione di vita o di morte, e sarà proprio il Ministro a sentenziare il verdetto. L’ippica si aspetta fatti concreti, pagamenti reali e tempistiche brevissime. Chi ha gestito fino ad ora il nostro settore dovrebbe vergognarsi e quantomeno attivarsi per rimediare a ciò che non è stato fatto...
"IMPRENDITORI Ippici Italiani - è detto in un comunicato - ha avuto l'opportunità di incontrare il Dott. Vaccari, responsabile del settore ippico. Confermiamo la fiducia nel suo operato e l'impressione che stia cercando di rendere più semplice e dinamica la gestione del settore. Crediamo, comunque, che sia doveroso porre molta attenzione prima di un qualsiasi cambiamento nei complessi meccanismi del nostro sistema coinvolgendo a livello consultivo chi ha le competenze...