Ricerca: equiraduno - 24 articoli
Dopo aver attraversato l’Italia da nord a sud lungo gli antichi cammini di pellegrinaggio, l’Equiraduno dell’Anno Santo si ferma simbolicamente alle porte di Roma. Un viaggio che ha visto protagonisti cavalli e cavalieri, uniti in un cammino spirituale e culturale iniziato ad aprile, si conclude alle soglie della Capitale, senza però entrare in Piazza San Pietro come inizialmente previsto.
All'interno del programma dell'Equiraduno dell’Anno Santo – Giubileo 2025, sabato 3 maggio alle ore 10:30, la Saletta Comunale Martiri della Resistenza di Piancastagnaio ospiterà il convegno IL CAVALLO E LA CURA. Interventi Assistiti con gli Animali: esperienze, conoscenze e prospettive di una relazione che cura, un incontro dedicato a esplorare il valore terapeutico del rapporto tra uomo e cavallo.
Nell’ambito del programma Horse Green Experience, il grande Equiraduno dell’Anno Santo – Giubileo 2025, arriva a Siena l’attesissimo HORSE GREEN DAY, un evento itinerante che intreccia tradizione, innovazione e sostenibilità nel turismo slow. La manifestazione, ospitata e promossa dall’Università di Siena con l’obiettivo di allargare ed approfondire le tematiche tecnico scientifiche legate al cavallo, è stata ideata ed organizzata grazie ad una collaborazione tra Final Furlong e SIMTUR. L’evento si terrà il giorno 30 aprile 2025 presso aula magna storica del rettorato, con inizio previsto per le ore 10:30.
La città di San Giovanni Rotondo, cuore spirituale della Puglia e luogo profondamente legato alla figura di San Pio da Pietrelcina, si prepara ad accogliere una delle tappe più significative della tratta sud dell’Equiraduno dell’Anno Santo – Horse Green Experience - Giubileo 2025.
Prenderà il via il 6 aprile dall’Ippodromo di Vinovo, in provincia di Torino, la Tratta Piemontese dell’Equiraduno dell’Anno Santo, una delle tre grandi carovane equestri che, nel corso della primavera 2025, raggiungeranno Roma in occasione del Giubileo. L’intero progetto – promosso nell’ambito del Giubileo a Cavallo – mette in cammino tre diversi percorsi: la Francigena, la Romea Germanica e la Romea Strata, uniti in un unico grande pellegrinaggio che vedrà confluire centinaia di cavalieri, cavalli e appassionati da ogni parte d’Italia e d’Europa verso la capitale della cristianità. Un cammino fatto non solo di fede, ma anche di radici, identità, sostenibilità e amore per il territorio.
Sabato 29 marzo alle ore 11:30, presso il Duomo di Milano, si terrà la cerimonia solenne di benedizione dei cavalli e cavalieri coinvolti nella tratta lombarda dell'Equiraduno dell’Anno Santo - Horse Green Experience (Giubileo 2025). In tale ambito verrà illustrato in dettaglio l'itinerario del percorso regionale.
Sarà Varese a dare il via, il prossimo 27 marzo, alla tratta lombarda dell’Equiraduno dell’Anno Santo, un pellegrinaggio equestre che, attraversando l’Italia, condurrà cavalieri e amazzoni fino a Piazza San Pietro a Roma per la metà di maggio. Questo itinerario a cavallo, promosso in collaborazione con Regione Lombardia, rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il turismo slow e riscoprire il rapporto millenario tra uomo, cavallo e territorio.
Si terrà mercoledì 12 febbraio alle ore 10:00, nella Sala caduti di Nassirya presso il Senato della Repubblica (Palazzo Madama, Roma), la conferenza stampa ufficiale dell'Equiraduno dell'Anno Santo. L'incontro, promosso dal Sen. Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica, e moderato da Elisa Billato, caporedattore del TGR Veneto, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e promotori dell'iniziativa, tra i quali Dario Nanni, Presidente della Commissione Speciale Giubileo 2025 - Roma Capitale, Roberto Pella, Deputato e Vicepresidente Anci, Massimo Guasconi, Presidente Unioncamere Toscana e Maurizio Rosellini, Presidente Final Furlong.