Ricerca: delfo - 9 articoli
Con un "dai!" con la sua voce rauca, i suoi allievi prendevano un volo inarrestabile fino al traguardo. Nel mondo sportivo è assai difficile lasciare un segno nella storia. L'ippica è un mondo caleidoscopico e retorico, nel quale, ogni grande impresa diminuisce sempre in qualche misura, la precedente.
Per gli appassionati del trotto il focus del week end è internazionale, addirittura oltreoceano con New York che manda in scena la grande corsa ad inviti internazionale. L'International Trot, fondato nel 1959, ha visto per quattro volte nella sua storia sventolare il tricolore.
NEW YORK. Sabato sera allo Yonkers Raceway di New York va in scena l'International Trot, mondiale del trotto che spesso ci ha visti protagonisti: il faro del successo di Delfo nel 1977 ma anche i secondi posti di Crevalcore e Steno negli anni Sessanta e ancora un podio centrato da Dosson nel 1974, terzo posto nell'anno di Delmonica Hanover. Sabato l'allevamento indigeno ben rappresentato in questa prestigiosa vetrina internazionale da Oasis Bi e Twister Bi, due soggetti in azione sulle piste svedesi...
FIRENZE. Appuntamento da non perdere domenica pomeriggio all'ippodromo fiorentino del Visarno. Il mondo dell'ippica toscana ricorda l'indimenticato maestro del trotto Alfredo Biagini, scomparso nel 2012. Un grande uomo delle redini lunghe che forgiò un asso del calibro di Cinquale, laureato del Gran Premio d'Europa 1966 e, in razza, genitore del formidabile campione del mondo Delfo.
Dopo venti anni di assenza, sabato lo Yonkers torna a ospitare l’International Trot, corsa di grande tradizione, dal 1959 al 1988 disputatasi al Roosevelt e poi appunto fino al 1995 organizzata nell’altro ippodromo newyorkese. Dieci i partenti, sulla media distanza, con due indigeni al via: Rod Stewart, che Jerry Riordan allena in Svezia per la Scarton Stable e che nella circostanza affiderà a Enrico Bellei, e Oasis Bi, di proprietà svedese.
Il fratellastro di Robert Bi avrà in sulky Orjan Kihlstrom, che poi con lo stesso Bellei volerà subito in Italia per essere domenica in pista a Roma nel Derby Day...GHIACCIO DEL NORD, trottatore di 6 anni nato e allevato in Italia, è il 74esimo vincitore del Campionato Europeo, che si è disputato all’ippodromo del Savio a Cesena la notte di sabato 6 settembre. Al secondo posto, nella classifica complessiva, Gambling Bi, anch’esso trottatore indigeno ma allenato in Francia da Fabrice Souloy, alla pari con Algiers Hall, che è americano di nascita ma toscano di scuderia...
IL CAMPIONATO EUROPEO a Cesena è stato istituito nel 1927. In 74 edizioni solo undici trottatori indigeni (nati e allevati in Italia) figurano nell’albo d’oro: Avventuroso, Danao, Ciclopico, Scrivia, Birbone (2 vittorie), Bordo, Tornese (4 vittorie), Crevalcore (2 vittorie), Top Hanover, Delfo e Ghiaccio del Nord...
SABATO 6 SETTEMBRE i cancelli dell’ippodromo del Savio a Cesena saranno aperti alle ore 18.30 per la serata del Campionato Europeo di trotto. Prezzo del biglietto 6 euro, ridotto 3 euro. Ecco gli altri numeri dell’Europeo:
1908 L’anno della prima edizione disputata a Faenza
1927 L’anno della prima edizione disputata a Cesena































.jpg)

