Ricerca: botanica - 3 articoli
Due anni fa ci lasciava Tiziano Bedostri. La moglie Piera, compagna di una vita, ha voluto ricordarlo attraverso questa lettera .
13 maggio 2020
Ciao, come tu sai oggi è una giornata particolare, non potevo stare zitta nell’anniversario in cui sei partito per il tuo “infinito viaggio”.
Come tutte le ricorrenze, e nostra usanza, mettersi in contatto con l’evento e fare un bilancio, una verifica delle cose lasciate in sospeso, delle trasformazioni avvenute, confermare ciò che è stato lasciato d’indelebile oltre che, rinsaldare la bellezza dei semi lasciati nei nostri cuori."Ci ha lasciato Luigi Brighigna, docente di Botanica all’Università di Firenze e grande appassionato di ippica. L’ho conosciuto negli anni Ottanta, quando faceva il commissario all’ippodromo Caprilli e ci ha legato, da subito, una grande amicizia".
Con queste parole Attilio D'Alesio, presidente del Coordinamento ippodromi, commenta la scomparsa di Luigi Brighigna, professore di botanica e grande amante dei cavalli e dell'ippica.
"Poi, decise di smettere di fare il commissario dicendomi questa frase: 'Brighigna prende le corse troppo sul serio'. Un giorno, nel 2005, mi propose di acquistare una fattrice di nome Sopran Strike...
VOLTERRA – Si è riunito venerdì 20 dicembre, presso la sede di Pisa dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, un tavolo tecnico per approfondire gli esiti delle analisi svolte sugli ultimi tre cavalli morti improvvisamente tra il 17 e il 22 ottobre scorso presso il Centro di recupero gestito da IHP Italian Horse Protection Onlus, che si aggiungono agli otto morti a gennaio, e a quelli di febbraio e luglio, per un totale di tredici decessi ancora senza spiegazione. I rappresentanti dell’IZSLT e dell’ASL, tra cui Rosario Fico, Responsabile del Centro di Medicina Nazionale Forense Veterinaria, hanno fatto il punto su un caso clinico ancora poco chiaro
Pagina 1 di 1
- 1
- 1
























.jpg)

