Ricerca: antidoping - 34 articoli
Comunicato MIPAAF: "Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Sottosegretario Giuseppe Castiglione ha partecipato oggi alla riunione dell’European Horserace Scientific Liaison Committee, un organismo internazionale avente come obiettivo l'armonizzazione delle norme e procedure per il controllo antidoping dei cavalli. “Siamo lieti di ospitare la riunione del Comitato per la prima volta in Italia - ha sottolineato Castiglione. - L’incontro di oggi rende omaggio alla grande tradizione italiana nel settore ippico, conosciuta a livello internazionale. Oggi sono presenti i maggiori esponenti delle Autorità ippiche, direttori dei laboratori di antidoping, veterinari e referenti del settore provenienti da Francia, Inghilterra, Germania, Irlanda, Svezia, Finlandia e Norvegia, la riunione riveste quindi un’importanza strategica fondamentale...
Nel mese di novembre 2013 si è svolta la Conferenza Mondiale sul Doping nello Sport organizzata dalla WADA (Wolrd Anti-Doping Agency) la quale ha approvato il nuovo Codice Mondiale Antidoping (Codice Wada) ed i relativi Standard Internazionali, la cui entrata in vigore è stabilita al 1° gennaio 2015
Il CONI, nella sua funzione di organizzazione nazionale antidpoing (NADO) ha proceduto allo studio ed alla elaborazione delle modifiche, integrazioni ed aggiornamenti necessari per rendere conformi le Norme Sportive Antidoping (NSA) al nuovo Codice WADA...Comunicato. "La Federazione Italiana Sport Equestri informa di aver già attivato nella giornata di oggi, lunedì 11 agosto, tutte le procedure relative alle vicende di maltrattamenti subiti da un cane a margine di un concorso ippico internazionale a San Giovanni in Marignano durante lo scorso fine settimana.
La FISE ha acquisito la denuncia presentata ai Carabinieri dalla proprietaria del cane e – come già preannunciato nei giorni scorsi – ha ufficialmente inoltrato tutti gli atti alla Procura federale...Comunicato. "Come Commissione Tutela Salute e Benessere del Cavallo e nello specifico come veterinari ippiatri ci preme sottolineare che, proprio perché “ il prodotto corsa ed in particolare la corsa Tris è un prodotto di punta della filiera ippica “, la tutela della salute del cavallo (fulcro della filiera stessa) merita un’attenzione particolare. E lo merita in ogni provvedimento che si prefigga di migliorare la rilevanza, in termini di immagine e di gioco, del “ prodotto corsa-scommessa “...
"Il sindacato nazionale allenatori e guidatori del trotto (SIAG) con il presente comunicato intende fare un po' di chiarezza su alcune dichiarazioni apparse in questi giorni su alcune agenzie di stampa.
- Sulla questione nuovo regolamento Tris:
premesso che nel corso del 2013 circa il 40 % delle corse TRIS programmate non si è potuto svolgere per mancanza di partenti; questo dato molto preoccupante ha portato alla perdita del montepremi aggiuntivo di euro 7.700 a corsa per un totale complessivo di circa un milione di euro.
A questo si e' aggiunto lo scarso appeal delle corse Tris che negli ultimi tempi non raggiungevano i minimi requisiti previsti e che venivano sostituite con corse di scarsissima qualità...Ecco la proposta del Vice Ministro dell’Economia Lugi Casero presentata in Parlamento: "Impegna il governo a valutare la modifica del nome Lega Ippica Italiana con il nome Unione Ippica Italiana; la modifica che la disciplina degli organi di governo dell'Unione Ippica Italiana sia improntata a criteri di paritetica rappresentanza delle associazioni di categoria rappresentative degli allevatori, dei proprietari di cavalli e delle società di gestione degli ippodromi che soddisfano i requisiti minimi prestabiliti; il rafforzamento di funzioni di regolazione e controllo di primo e secondo livello...
Comunicato di Enrico Tuci per gli Imprenditori Ippici Italiani: "Preoccupati ed impegnati ad inseguire i soldi che ci hanno rapinato e che arrivano col contagocce, qualcuno ci sta sfilando anche il portafogli e non ce ne stiamo neppure accorgendo. Al Trotto nei primi 8 mesi dell'anno sono stati distribuiti solo 31 milioni di Euro, esattamente quanto avrebbe dovuto essere distribuito in 6 mesi!...
IL COMITATO Pre-Lega Ippica Italiana comunica: "I concetti che andremo ad esprimere in questo e in una serie di comunicati che seguiranno, non appartengono ad una realtà impossibile, ma ad un'ippica gestita in maniera moderna e imprenditoriale e per la quale stiamo lavorando da ormai più di un anno. Purtroppo, i tempi della politica, dalla quale ancora non siamo riusciti a “sganciarci”, hanno rallentato il raggiungimento dell'obiettivo, ma noi andiamo avanti, confidando nel fatto che prima o poi (più prima che poi) riusciremo ad attuare questa rivoluzione del settore portandolo ad una gestione autonoma da parte degli ippici...






























.jpg)

