Ricerca: Ministero-Salute - 23 articoli
Volterra (Pisa), 1 gennaio 2021 - Il caso dei cavalli morti al Centro di recupero gestito da IHP (Italian Horse Protection) a Tignano (Volterra) arriva in Parlamento con un'interrogazione presentata dall'Onorevole Patrizia Prestipino (Pd) ai ministri della Salute e dell'Ambiente. Dopo due anni e 19 cavalli morti, infatti, non c'è ancora nessuna certezza sulla causa dei decessi: questo fa sì che non si possa escludere l'intervento doloso e che la gestione quotidiana delle attività del Centro che accoglie cavalli maltrattati – riconosciuto dal ministero della Salute nel 2009 - sia costantemente emergenziale.
Con un esposto a Prefettura di Siena e Ministero della Salute, IHP chiede una minuziosa verifica dell’organizzazione del palio in programma a Casole d’Elsa (SI) domenica 14 luglio, con particolare attenzione al rispetto delle prescrizioni dell’Ordinanza Ministeriale, per scongiurare ulteriori incidenti ai cavalli utilizzati.
È del 18 marzo il referto definitivo delle analisi postmortem effettuate sul nono cavallo, morto il 21 febbraio e cioè a distanza di un mese e mezzo dai decessi improvvisi di 8 cavalli avvenuti tra il 31 dicembre e il 3 gennaio. Il lavoro completo e analitico effettuato dal laboratorio di Pisa dell’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana non ha evidenziato una precisa causa di morte: sono state rilevate anomale lesioni nella trachea e nei bronchi e qualche lesione a livello cardiaco, ma nulla di direttamente correlato a una morte così improvvisa e senza sintomi pregressi.
Siamo tornati a Cavalli a Roma, con la nostra ormai tradizionale tavola rotonda dedicata agli Interventi Assistiti con gli Animali: il cavallo, ovviamente, è stato il protagonista, sia per la sede dell'incontro sia per la sua peculiarità rispetto ai “pet” impiegati negli Interventi Assistiti. Una specificità, quella equina, che si riverbera in tutta la filiera dell'erogazione IAA, dalle caratteristiche della struttura in cui il cavallo opera (spazi maggiori, accessi in sicurezza...) ai bisogni formativi di chi lavorerà con lui.
IHP comunica "Nel 2017 l’Istat, che procede secondo la metodologia di raccolta dati a campione, ha indicato che gli equidi macellati erano stati 28.181, mentre il Ministero della Salute, attraverso la Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica (BDN) ne aveva registrati 46.053: il crollo del consumo della carne di cavallo - paventato in alcuni recenti comunicati che si sono basati sui dati Istat - in realtà non c’è mai stato.
ROMA Oggi, sabato 8 e domenica 9 ottobre dalle 10,00 alle 18,00 a Roma al Foro Italico presso gli impianti dello Stadio del Tennis torna Tennis & Friends, evento dedicato alla prevenzione gratuita con il patrocinio del Ministero della Salute.
Presenti a sostegno della prevenzione molte personalità del mondo dello sport, dello spettacolo e dell'imprenditoria..
Appuntamento al Salone d’Onore del CONI venerdì 6 marzo (con inizio alle ore 10,00) per un progetto inedito, che vedrà insieme le Istituzioni a favore della tutela e del benessere del cavallo. “Principi di tutela e di gestione degli equidi”, è questo il titolo dell’iniziativa e della pubblicazione che saranno presentate all’unisono dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, dal Comitato Italiano Paralimpico e dalla Federazione Italiana Sport Equestri, d’intesa con il Ministero della Salute.
Comunicato dell'AIDAA: "Il ministero della salute, quello delle politiche agricole e forestali e la task force per la tutela degli animali decidano una volta per tutte di mettere fuori legge tutte le manifestazioni e le corse dove i cavalli rischiano la morte per la mancata sicurezza del tracciato o per il rischio elevato di incidenti dovuti alle condizioni atmosferiche ed ambientali.
"L'associazione Italiana difesa animali ed ambiente - AIDAA - attraverso il suo presidente nazionale Lorenzo Croce, la vice presidente nazionale e responsabile del settore equini Catia Brozzi mentre annuncia che sarà presentato un esposto alla procura di Asti...



























.jpg)

