Ricerca: Legambiente - 4 articoli
Italian Horse Protection comunica "Lo scorso 22 febbraio avevamo dato notizia del sequestro di decine di equidi nel Comune di Roma (http://www.horseprotection.it/dett_articolo.asp?id_a=1266): la decisione della Procura era arrivata dopo numerose denunce presentate negli anni scorsi e dopo le ultime ferme iniziative di IHP, Legambiente, Progetto Islander e Il Rifugio degli Asinelli per fermare un maltrattamento che veniva perpetrato da molto tempo.
A pochi giorni dal sequestro di Lunghezza, zona est di Roma, dove i carabinieri hanno messo i sigilli ad un allevamento lager e sequestrato circa sessanta cavalli in stato di malnutrizione e maltrattamento, il Pubblico Ministero Antonio Clemente ha nominato Legambiente onlus e Progetto Islander custodi giudiziari degli equidi. Le due associazioni, nominate custodi giudiziari, continueranno a lavorare e collaborare insieme a Il Rifugio degli Asinelli e Italian Horse Protection onlus con le quali hanno denunciato a più riprese la situazione di Lunghezza, per garantire a tutti gli animali una nuova vita...
Barbara Massa e Fabrizio Massa, rispettivamente Responsabile nazionale e Responsabile Benessere de Il Rifugio degli Asinelli ONLUS, sono a Lunghezza, alle porte di Roma, per aiutare una sessantina tra asini, muli, cavalli e pony che dalla scorsa settimana sono stati sottoposti a sequestro giudiziario. Da tempo vivevano in condizioni pietose, abbandonati a loro stessi e costretti ad abbeverarsi alle acque inquinate del fiume Aniene (causa probabile di diversi decessi).
In occasione del World WildLife Day, la giornata internazionale della natura indetta dalle Nazioni Unite, le associazioni ENPA, Il Rifugio degli asinelli, Italian Horse Protection, LAV, Legambiente, Lega nazionale per la difesa del cane, Lipu-BirdLife Italia, Rete dei santuari di animali liberi in Italia, WWF Italia hanno scritto questa mattina al presidente del consiglio dei ministri Paolo Gentiloni, al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, al ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al presidente della conferenza delle Regioni e delle Province autonome Stefano Bonaccini, inviando loro la “Carta di Roma” per il recupero degli animali salvati non a fini di lucro, appena sottoscritta dai rappresentanti delle nove associazioni.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1