Ricerca: Galoppo
Ascot E’ il meeting più famoso del mondo, cinque giorni di corse ad Ascot, oltre due milioni di sterline di montepremi in palio nelle trentacinque sfide internazionali. Il Royal Ascot da martedì a sabato sarà il momento più importante della stagione ippica ed anche un evento mondano. Il martedì programma tre corse di gruppo 1, con l’apertura alla prova più antica del meeting, le Queen Anne Stakes, sul miglio in dirittura, per i 4 anni ed oltre.
Al Premio Botticelli, terza corsa del convegno in programma domenica 24 aprile, Tempesti chiedeva la conferma in vista del Derby domenica 22 maggio. Timbro e permesso accordato ma al termine di una corsa in cui il campione di Dormello ha solo fatto il minimo indispensabile,
Un centinaio di iscritti tra cavalli e pony, almeno il triplo di spettatori alla due giorni che ha animato l'Ippopark/Palahorse con il Progetto Sport di salto ostacoli e la 1^ Tappa Master Sardegna di Dressage. Il doppio evento organizzato da Piera Monti e Angelo Pala con la collaborazione della Fise Sardegna e sotto l'egida del Comune di Golfo Aranci ha proposto un week end di sport, promozione sportiva e relax per le famiglie che soprattutto domenica hanno potuto gustarsi la splendida giornata primaverile.
Sulle rive dell'Arno ecco Pisa, una piccola Parigi. I suoi palazzi rinascimentali, i suoi ponti e il fiume che qui approda alla sua foce, il mare è a soli dieci chilometri. Pisa e i suoi lungarni, cari a Giacomo Leopardi, che vi ritrovò la sua miglior ispirazione. L'antica Repubblica Marinara, la scienza con Galileo, l'università e una piazza dalla bellezza che toglie il fiato: il verde del prato, il bianco del marmo e quella sequenza Duomo, Battistero e Torre Pendente, capolavori innalzati al cielo per comporre un quadro che sotto la luna ha la suggestione di un quadro di De Chirico.
L'Ippodromo Capannelle apre le proprie porte alla primavera con una domenica straordinaria: sette corse, due listed, due condizionate ex listed, due maiden ed una perizia. In copertina il Premio Natale di Roma, listed sui 1600 metri in pista grande. Non ci sarà Frozen Juke che avrebbe potuto coronare l'impresa riuscita a Regarde Moi, ovvero tre successi in questa prova, ma lo spessore della corsa è assicurato con Attimo Fuggente, Fulminix e Vis a Vis, a cui aggiungere l’incompiuto ma qualitativo Mordimi e il pimpante Infinity Focus.
C
MILANO. Da sempre l'apertura del galoppo a San Siro è un segnale della primavera. Sarà così anche sabato prossimo con l'attesa ouverture dell'ippodromo milanese, con un convegno incentrato sul tradizionale Premio Apertura, handicap per i milers, e con due condizionate per i tre anni, il Calvairate per i maschi, e il Cesare Degli Occhi per le puledre che guardano al Regina Elena. Sono 41 le giornate di corse della riunione primavera-estate con l'apoteosi giovedì 30 giugno, con il Gran Premio di Milano nel convegno che prevede in cartellone anche il Primi Passi, il Trenno, la Coppa d'Oro e il Premio Milano Uae President Cup, prova di gruppo due per i purosangue arabi. era è sbocciata di nuovo.
“Ho sbagliato!”
Mi sarebbe piaciuto parlare di un’opera legata al mito delle amazzoni; avrei voluto dirvi di quel fregio del Partenone o raccontarvi di Pentesilea e farmi aiutare in questo, come è nel mio segno, da una figura del mondo equestre. Avrei dovuto trovare una donna certo, una personalità forte, un nome che nel mondo dell’ippica spiccasse.
I premi “Thomas Rook” e “Andreina” – il nome di un pioniere di Barbaricina e della sua sua puledra più famosa – sono giunti alla loro 55a edizione e sono al centro del convegno festivo d’inizio marzo al Prato degli Escoli. Rook, già fantino di Vittorio Emanuele, scoprì Barbaricina nel 1868 e ne fece il suo centro d’azione allenando le più importanti scuderie dell’epoca, tanto da vincere nel 1884 con Andreina il primo Derby Italiano del galoppo.