Ricerca: Data: 26/10/2017
Anche per quest’anno IHP resta a casa. Una delle manifestazioni equestri più importanti in Europa non ha disponibilità di spazi da concedere gratuitamente a un’associazione attivamente impegnata nella tutela dei cavalli, che ogni giorno si muove tra sequestri, sensibilizzazione, denunce, investigazioni e altro ancora, con estrema difficoltà, senza ricevere soldi pubblici e potendo contare solo sulle donazioni.
A differenza dello scorso anno, questa volta non abbiamo neanche ricevuto una risposta ufficiale nonostante una richiesta scritta e svariati tentativi di contatto telefonico .VERONA. «Parlare di cavallo oggi significa riferirsi ad una forma di economia sostenibile a cui sono destinati in Italia 610mila ettari di territorio agricolo. Per fare un confronto, il settore vitivinicolo ne occupa 770mila. È il segno dell’importanza che il mondo equestre riveste nella nostra cultura, un vero e proprio capitale da sviluppare a cui anche il Piano nazionale del Turismo dedica un capitolo specifico”. Così Barbara Degani, sottosegretario di Stato del ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, ha inaugurato questa mattina la 119ª edizione di Fieracavalli. Al taglio del nastro sono intervenuti anche Marco Di Paola, presidente della Fise, Federico Caner assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Sboarina sindaco di Verona e Pino Caldana vicepresidente della Provincia di Verona. Grande assente il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1