Ricerca: Data: 29/05/2012 - 6 articoli
IL CENTRO Internazionale del Cavallo - La Venaria Reale, sulla base anche delle indicazioni della Regione, mantenendo le proprie finalità istituzionali e continuando a porre in essere attraverso il cavallo attività sociale, sanitaria, ludico-didattica, formativa, intende ampliare l’attività didattica e attivare una Scuola di equitazione, Pony e Cavalli, che svolgerà l’attività secondo uno specifico protocollo...
MAI COME QUEST'ANNO, nel quale avrebbe dovuto festeggiarsi l’ottantesima edizione del concorso ippico CSIO di Roma, Piazza di Siena ha rivelati i segni di un decadimento inaccettabile. Decadimento nell’organizzazione, nell’allestimento, nel senso di trascuratezza che si respirava nell’aria. Chi la ama, ha stentato a riconoscerla. E sono in molti a pensarla così. Non stiamo ovviamente parlando della parte sportiva dell’evento. Anche se le dichiarazioni dei cavalieri tedeschi durante la conferenza stampa della Coppa delle Nazioni hanno lasciato intravvedere una certa delusione...
LA SOCIETA' ALFEA comunica: "Cinque fantini italiani lunedì 28 maggio all'ippodromo belga di Mons hanno partecipato a una sfida con altrettanti colleghi locali.Grazie alla collaborazione con la Scuola Ippica San Rossore e il progetto NATHI (portato avanti dalla Provincia di Pisa, dall'agenzia Percorsi e dall'Alfea), il Jockey Club belga ha organizzato questo trofeo articolato su due corse con monte a sorteggio...
PORTA LA FIRMA di Libitum la prima pagina nobile della stagione all'ippodromo di Maia a Merano. L'allievo della Vama ha siglato lo Staffe d'Oro con una disinvoltura tale da fare spellare le mani al pubblico, particolarmente folto il lunedì di Pentecoste nella sublime cornice di Maia, e a consentire qualche “sogno proibito” ad appassionati e osservatori. L'altra storia di copertina è riservata a Budapest che al rientro nel Premio Durini ha lasciato agli avversari solo le briciole.
NELLA LOCANDINA dell’80° CSIO a Piazza di Siena il cavaliere ivi ritratto è l’allora Capitano Antonio Gutierrez su Osoppo. Un fatterello…e ce ne sono tanti sulla storia di questo purosangue enorme, penso nato in Irlanda e che, prima di chiamarsi Osoppo, si chiamava in un altro modo. La sua storia ha ispirato il libro di Patrizia Carrano ” L’ostacolo dei Sogni”. Andiamo al fatto...
OLIVER TOWNEND dovrà trovare un autista per andare al concorso completo a tre stelle in programma in questo week-end a Tattersalls in Irlanda. Il cavaliere britannico è stato fermato per guida in stato di ubriachezza dalla polizia che gli ha ritirato la patente. E' stato controllato a Dudleston Heath e aveva un tasso alcoolico di 61 microgrammi su cento, quasi il doppio del limite consentito. Townend in Irlanda ha iscritto sei cavalli tra i quali Armada e ODT Sonas Rovatio.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1