Viterbo, tante iniziative per un Natale di Magia
L'atmosfera magica del periodo natalizio si fonde in maniera perfetta con la ricchezza storica e artistica del nostro territorio e con le tradizioni più antiche e suggestive che appartengono ad esso.
Passeggiate e racconti di fiabe e coccole agli animali renderanno ancora più piacevoli i giorni più magici dell'anno. Venite e sognate con noi!
Ecco il programma:
Venerdì 20 dicembre ore 15.00 Magical Christmas Quale miglior modo per passeggiare nel centro storico di Viterbo che farlo in compagnia di un dolcissimo pony? Un tour fiabesco dedicato ai più piccoli per scoprire le meraviglie della nostra città nel periodo più magico dell’anno.Passeggiata con i pony + racconti e indovinelliAppuntamento presso piazza delle Erbe, Viterbo –
Venerdì 27 dicembre ore 15.00 Favole d'inverno
La piccola fiammiferaia, Il brutto anatroccolo, I musicanti di Brema, sono solo alcune tra le più belle fiabe ambientate nel freddo inverno del Nord. A scaldare l’atmosfera ci penseranno i colori accesi dei bellissimi murales di S. Angelo, il paese delle fiabe, illustrati dalla bravissima Vittoria. Saprete rispondere agli intriganti indovinelli che vi proporrà?
Passeggiata + letture e indovinelliAppuntamento presso il parcheggio in strada Montesecco, S. Angelo di Roccalvecce
Sabato 4 gennaio ore 15:00 La Befana dalle scarpe di lana cotta
L’inizio del nuovo anno è un momento di rinnovamento e di buoni propositi per il futuro: questo è l’argomento della fiaba che racconterà Vittoria, “La Befana dalle scarpe di lana cotta”, ambientata proprio a Viterbo, seguita da una favola più antica su questa donna misteriosa che ogni anno vola attraverso le stelle. Alla fine verrà svolto un laboratorio di scrittura per la realizzazione di un racconto immaginato dai bambini sulla loro idea della Befana.
E alla fine…una deliziosa merenda!
Letture + laboratorio + merenda
Appuntamento presso il Bistrot del Teatro, via Cavour 9, Viterbo
Costo € 8,00 a bambino Info e prenotazioni: 3280993588 (solo WhatsApp) info.promoculture@gmail.com Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima
Minimo 15 partecipanti, in caso contrario il costo potrebbe subire variazioni